Dassault Systèmes reimmagina la Torre Eiffel

Dassault Systèmes reimmagina la Torre Eiffel
Partendo da un progetto di Nicolas Laisné, Dassault Systèmes reimmagina la Torre Eiffel in un progetto per infrastrutture e città più sostenibili.

Partendo da un progetto dell’architetto Nicolas Laisné, Dassault Systèmes reimmagina la Torre Eiffel in un progetto rivoluzionario per infrastrutture e città più sostenibili.

Partendo da un progetto esclusivo dell’architetto Nicolas Laisné, il team ha utilizzato la piattaforma 3DEXPERIENCE per creare un gemello virtuale della torre: un giardino verticale ornato da 18.038 alberi (che corrisponde al numero di parti metalliche della Torre Eiffel), 5.500 metri quadrati di serre e capannoni da giardino, 451 specie di piante e 200 giardini sperimentali e condivisi.

Dassault Systèmes reimmagina la Torre Eiffel

Sperimentando il gemello virtuale con insight in tempo reale e basati su dati provenienti da tutta la catena del valore, il team ha dimostrato che i grandi progetti infrastrutturali possono essere costruiti in modo più sostenibile attraverso la progettazione collaborativa tra tutti gli stakeholder, l’ottimizzazione delle operazioni e della gestione delle risorse, la produzione di materiali a basse emissioni di carbonio, la pianificazione logistica sostenibile e la costruzione produttiva.

Dassault Systèmes reimmagina la Torre Eiffel

Ad esempio, il team di “Building Tomorrow” ha analizzato l’impatto di diversi scenari di costruzione, come l’altezza della nuova torre sul quartiere in termini di ombra, flusso d’aria e calore, e ha modellato le esigenze di consumo idrico della vegetazione. Ha inoltre ottimizzato l’approvvigionamento, il trasporto e il processo di produzione dell’acciaio per la struttura, senza comprometterne la resistenza e le prestazioni, e ha applicato il principio di produzione delle industrie manifatturiere al processo di progettazione e costruzione.

La soluzione Life Cycle Assessment di Dassault Systèmes ha svolto un ruolo chiave nel processo decisionale strategico del team, consentendo di assegnare punteggi di impatto ambientale a ciascun processo lungo il ciclo di vita, dall’approvvigionamento delle materie prime alla consegna dei prodotti finiti.

Il progetto “Building Tomorrow” comprende una replica della torre alta due metri e stampata in 3D. Per maggiori informazioni sul programma “Building Tomorrow” di Dassault Systèmes e sulle diverse fasi della catena del valore:  https://www.3ds.com/insights/building-tomorrow

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo