Dassault Systèmes presenta Engineered To Fly

th_325a9ca618600d8687c5c84700adde5b_1420797236compositecomponentsipe_01Dassault Systèmes ha annunciato, in occasione del recente 3DEXPERIENCE Forum NAM svoltosi a Las Vegas, il lancio della nuova Industry Solution Experience “Engineered to Fly” per il settore aerospaziale e della difesa. La soluzione, destinata alle piccole e medie imprese fornitrici dell’industria aerospaziale, è concepita per aumentare la produttività dall’offerta alla consegna, assicurando alle aziende un vantaggio competitivo senza confronti.

I fornitori dell’industria aerospaziale sono sottoposti a forti pressioni per aumentare i margini lordi, i ricavi e le quote di mercato. La concorrenza è sempre più numerosa e agguerrita, mentre le case costruttrici (OEM) impongono la fornitura di parti e sistemi “just-in-time”, senza scorte né magazzini; i fornitori devono quindi avere una maggiore flessibilità in produzione.

Per rispondere a queste sfide, la soluzione “Engineered to Fly” offre strumenti specifici come ad esempio un’esecuzione gestita e controllata per consentire la collaborazione con diversi OEM garantendo al tempo stesso la massima sicurezza della proprietà intellettuale (IP); una maggiore efficienza operativa grazie all’esecuzione dei progetti in tempo reale e all’utilizzo di modelli predefiniti (template) e processi automatizzati e una continuità digitale ottimizzata con soluzioni dedicate per ogni ambito di progettazione, coprendo tutto il processo dalla progettazione, all’ingegneria, alla produzione.

“L’esperienza Engineered to Fly definisce nuovi standard di produttività grazie a soluzioni dedicate per ogni tipologia di prodotti e manufatti, dalle parti lavorate ai materiali compositi, dalle lamiere agli impianti,” ha dichiarato Michel Tellier, Vice President, Aerospace and Defense Industry, Dassault Systèmes. “Questa soluzione per i fornitori dell’industria aerospaziale assicura la continuità digitale del processo di sviluppo, dalla progettazione alla produzione, tutelando al tempo stesso la proprietà intellettuale. I test condotti dai nostri clienti hanno evidenziato incrementi della produttività del 40 percento e una riduzione dei costi di gestione totali del 15 percento rispetto alle attuali metodologie di lavoro più avanzate.”

“La nostra azienda sta ampliando l’offerta di progettazione e installazione di allestimenti interni di fascia alta per grandi aerei e la soluzione Engineered to Fly di Dassault Systèmes favorisce la collaborazione trasparente fra tutte le aree della progettazione, oltre a semplificare il lavoro su assiemi di grandi dimensioni. I risultati in termini di produttività nell’ambito dell’ingegneria sono fondamentali in questa fase fondamentale della nostra storia,” ha dichiarato Stephen Shaffer, CIO, GDC Technics. “Inceptra, il partner di Dassault Systèmes che ci ha seguito nell’implementazione, ha svolto un ruolo chiave per il buon esito dell’adozione della piattaforma 3DEXPERIENCE. Nella seconda fase dell’implementazione prevediamo ulteriori benefici e miglioramenti.”

“Siamo convinti che l’esperienza Engineered to Fly di Dassault Systèmes sia la soluzione giusta al momento giusto per clienti come GDC Technics. Engineered to Fly e la piattaforma 3DEXPERIENCE costituiscono una solida base sulla quale aumentare la produttività e favorire la crescita dell’azienda,”conferma James Ryan, CEO, Inceptra.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon