Dassault Systèmes lancia 3DEXPERIENCE Marketplace

Dassault Systèmes ha ufficializzato il lancio di 3DEXPERIENCE Marketplace, il suo ecosistema online dove le aziende più innovative presenti sul mercato potranno collaborare e fare business con altre realtà industriali e fornitori di servizi. Il marketplace su cloud è una nuova piattaforma di commercio per attività di progettazione, ingegneria e produzione, creata con l’obiettivo ambizioso di trasformare il mondo industriale con le stesse modalità con cui il più grande sito mondiale di e-commerce per consumatori ha rivoluzionato la vendita al dettaglio tradizionale, e i fornitori di servizi di mobilità hanno trasformato il settore dei trasporti.Le aziende che vogliono trovare nuovi fornitori di servizi di produzione, come la stampa 3D, inserire componenti specifici nel proprio ambiente di progettazione o gestire un ecosistema di fornitori selezionati e risorse interne, da oggi potranno accedere a servizi di produzione on-demand e approvvigionamento intelligente di parti. Il mercato online favorirà così le collaborazioni e l’implementazione di processi di innovazione.

Le prime cinquanta aziende

Al momento, sul 3DEXPERIENCE Marketplace operano già 50 aziende manifatturiere digitali con oltre 500 macchine e 600 fornitori di 30 milioni di componenti, tutte realtà riconosciute come esperte nei rispettivi campi. Il marketplace consentirà loro di iterare le specifiche di progettazione e produzione, verificare la fattibilità di un pezzo o un prodotto, ridurre rischi ed errori. L’infrastruttura gestirà inoltre tutte le fasi della transazione fra acquirente e venditore, come pagamento, valuta e fatturazione, conservando la piena tracciabilità di ogni transazione. “Il Rinascimento Industriale va oltre la digitalizzazione, favorendo la nascita di nuovi attori e nuove categorie di soluzioni, processi e servizi che privilegiano l’innovazione sostenibile rispetto alla produttività,” sottolinea Bernard Charlès, Vice Chairman & CEO, Dassault Systèmes.  “Il 3DEXPERIENCE Marketplace, basato sulla piattaforma 3DEXPERIENCE che nel 2012 ha aperto l’era delle piattaforme esperienziali, trasforma la catena di fornitura in una catena di valore: un’unica impresa virtuale e “social” che promuove un nuovo modo di fare business,innovare e creare valore aggiunto nel mondo industriale. Le piattaforme e i mercati online hanno già rivoluzionato la vendita al dettaglio, i trasporti e l’ospitalità. Preparatevi: adesso tocca al mondo industriale.”

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la