Dassault Systèmes: i risultati finanziari del 2017

Dassault Systèmes ha diffuso i risultati relativi al quarto trimestre e all’intero esercizio finanziario 2017. I ricavi totali sono aumentati del 7% a valuta costante, superando i 3,2 miliardi di euro e considerando le acquisizioni di due società importanti come CST Corporation (ottobre 2017) ed Exa Corporation (novembre 2017). I ricavi dalla vendita di licenze software sono cresciuti dell’8% a valuta costante, con tassi a doppia cifra in sette dei dodici settori industriali serviti dall’azienda. Fra i settori trainanti spiccano Macchine e Impianti Industriali e Trasporti e Mobilità, con un contributo sempre più significativo dei cosiddetti “settori di diversificazione”, giunti a una quota del 32% sui ricavi dalla vendita di software, spinti in particolare da High Tech, Largo Consumo e Prodotti Confezionati. Fra i clienti che hanno adottato la Piattaforma 3DEXPERIENCE nel corso del 2017 ci sono nomi di spicco nei settori più svariati: Bouygues Construction nell’edilizia; Chevron Products Group nell’energia; Damen Shipyards Group nella cantieristica navale, Doosan Infracore nelle macchine pesanti per edilizia; Electrolux negli elettrodomestici, McDermott International nelle grandi commesse; Scania nei trasporti pesanti; Schindler negli ascensori e montacarichi, Boeing Corporation nell’aerospaziale e VE Commercial Vehicles Limited, una joint venture indiana creata da Volvo ed Eicher Motors Limited, nell’industria automobilistica.

La crescita geografica

A livello geografico, l’Europa è cresciuta del 10% guidata da Sud Europa, Francia, Germania e Russia. Più 7% nelle Americhe e più 6% in Asia, dove Corea, India e Sudest Asiatico hanno registrato tassi di crescita a doppia cifra, in parte assorbiti dall’andamento oscillante del mercato in Giappone e Cina. Fra i brand, le vendite di CATIA hanno superato la soglia del miliardo di euro e anche SOLIDWORKS ha registrato un anno record con €695,8 milioni (+13%). Bernard Charlès, Vice Chairman and Chief Executive Officer di Dassault Systèmes, ha così commentato i risultati dell’anno appena concluso. “Il 2017 ha dimostrato l’efficacia della nostra strategia, con molte aziende che hanno adottato le nostre Industry Solution Experience e la piattaforma 3DEXPERIENCE per fare innovazione e creare nuove esperienze per i loro clienti. Questo approccio all’innovazione va oltre la semplice digitalizzazione e aiuta a realizzare le trasformazioni alla base del Rinascimento Industriale del XXI secolo.
Questo valore aggiunto è emerso soprattutto nei nostri settori industriali di riferimento, dove abbiamo registrato grande interesse per la 3DEXPERIENCE nell’industria aerospaziale, con Boeing e altri clienti, nei Trasporti e Mobilità, con molte operazioni significative soprattutto nella seconda metà dell’anno, e nel settore di Macchine e Impianti Industriali. Nel comparto delle costruzioni e dell’architettura abbiamo siglato un accordo con Bouygues Construction per aiutarli ad accelerare la trasformazione digitale dei loro progetti edilizi.
Grazie alla nostra offerta 3DEXPERIENCE in cloud, la più completa attualmente in commercio in termini di funzionalità, stiamo acquisendo business con grandi realtà come Schindler […] e con numerose startup che puntano ad accelerare il loro time-to-value, dalla progettazione di aerei in cloud, allo sviluppo di veicoli elettrici o interi edifici.
Infine, siamo onorati che Dassault Systèmes sia stata classificata al primo posto da Corporate Knights nella classifica delle 100 aziende più sostenibili del mondo per la nostra visione che punta ad armonizzare prodotto, natura e vita e per il nostro impegno a infondere questa visione in tutto ciò che facciamo. Aiutare industrie e persone a creare universi 3DEXPERIENCE per immaginare, inventare e realizzare soluzioni rivoluzionarie che promuovono la sostenibilità in ambiti molto vasti, dall’energia alla mobilità, dalle città alle bioscienze, fino alle alte tecnologie, è il fulcro della nostra missione e del nostro DNA”.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi