Dassault Systèmes cambia forma giuridica e diventa Società Europea

Dassault Systèmes, The 3DEXPERIENCE Company, azienda leader a livello mondiale nel software di progettazione 3D, simulazione avanzata, realtà virtuale e gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), ha annunciato che durante l’assemblea generale svoltasi in data 28 maggio, gli azionisti hanno approvato la trasformazione della forma giuridica in Societas Europaea (Società Europea).

Con questo cambiamento Dassault Systèmes riconosce la rilevanza delle proprie attività e risorse umane in molti Paesi europei, pur avendo conseguito un ruolo di leadership a livello mondiale. L’operazione segna inoltre una tappa fondamentale nel cammino dell’azienda verso la leadership in tre aree geografiche di grande importanza (Europa, Nord America e Asia/Pacifico) e nell’impegno a fornire valore a oltre 190.000 clienti. Con la forma giuridica di Società Europea, Dassault Systèmes acquisisce uno status aziendale unificato e riconosciuto in tutti i Paesi dell’Unione Europea.

“L’Unione Europea è ricca di differenze ed è l’area economica più grande del mondo. Attraverso la costruzione di un’identità aziendale che abbraccia tutti questi aspetti, il business europeo potrà dare un contributo fondamentale all’ambizione dell’Europa di esercitare una maggiore influenza a livello globale in termini di rigore, qualità di vita e futuro,” ha dichiarato Bernard Charlès, Presidente e CEO, Dassault Systèmes. “Con la trasformazione in Societas Europaea, gli azionisti e i dipendenti di Dassault Systèmes hanno dimostrato il loro impegno condiviso a costruire un solido futuro insieme e a cominciare un viaggio che leghi l’azienda globale alle attività locali.”

Fondata nel 1981, Dassault Systèmes è una realtà internazionale fin dal primo giorno di attività, con personale di oltre 117 nazionalità e clienti in 140 Paesi. I suoi contenuti tecnologici, applicativi e servizi vengono utilizzati da aziende di tutto il mondo per progettare, ingegnerizzare e fabbricare gran parte dei prodotti utilizzati nella vita quotidiana.

La nuova forma giuridica Dassault Systèmes SE è entrata in vigore dalla metà di giugno 2015. La trasformazione è stata approvata dall’assemblea generale degli azionisti lo scorso 28 maggio 2015, dopo trattative con i rappresentanti sindacali di 14 Paesi dell’Unione Europea e la sottoscrizione unanime di un accordo.

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.