Dassault Systèmes cambia forma giuridica e diventa Società Europea

Dassault Systèmes, The 3DEXPERIENCE Company, azienda leader a livello mondiale nel software di progettazione 3D, simulazione avanzata, realtà virtuale e gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), ha annunciato che durante l’assemblea generale svoltasi in data 28 maggio, gli azionisti hanno approvato la trasformazione della forma giuridica in Societas Europaea (Società Europea).

Con questo cambiamento Dassault Systèmes riconosce la rilevanza delle proprie attività e risorse umane in molti Paesi europei, pur avendo conseguito un ruolo di leadership a livello mondiale. L’operazione segna inoltre una tappa fondamentale nel cammino dell’azienda verso la leadership in tre aree geografiche di grande importanza (Europa, Nord America e Asia/Pacifico) e nell’impegno a fornire valore a oltre 190.000 clienti. Con la forma giuridica di Società Europea, Dassault Systèmes acquisisce uno status aziendale unificato e riconosciuto in tutti i Paesi dell’Unione Europea.

“L’Unione Europea è ricca di differenze ed è l’area economica più grande del mondo. Attraverso la costruzione di un’identità aziendale che abbraccia tutti questi aspetti, il business europeo potrà dare un contributo fondamentale all’ambizione dell’Europa di esercitare una maggiore influenza a livello globale in termini di rigore, qualità di vita e futuro,” ha dichiarato Bernard Charlès, Presidente e CEO, Dassault Systèmes. “Con la trasformazione in Societas Europaea, gli azionisti e i dipendenti di Dassault Systèmes hanno dimostrato il loro impegno condiviso a costruire un solido futuro insieme e a cominciare un viaggio che leghi l’azienda globale alle attività locali.”

Fondata nel 1981, Dassault Systèmes è una realtà internazionale fin dal primo giorno di attività, con personale di oltre 117 nazionalità e clienti in 140 Paesi. I suoi contenuti tecnologici, applicativi e servizi vengono utilizzati da aziende di tutto il mondo per progettare, ingegnerizzare e fabbricare gran parte dei prodotti utilizzati nella vita quotidiana.

La nuova forma giuridica Dassault Systèmes SE è entrata in vigore dalla metà di giugno 2015. La trasformazione è stata approvata dall’assemblea generale degli azionisti lo scorso 28 maggio 2015, dopo trattative con i rappresentanti sindacali di 14 Paesi dell’Unione Europea e la sottoscrizione unanime di un accordo.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte