Dassault Systèmes al secondo posto nella classifica delle 100 aziende più sostenibili al mondo

results_image1Dassault Systèmes è salita al secondo posto della classifica Global 100 di Corporate Knights, che elenca le 100 aziende più sostenibili al mondo nel 2016. La multinazionale francese ha compiuto un vero e proprio balzo in avanti dal 17° posto del 2015 ed è ora la prima fra le aziende tecnologiche. Dassault Systèmes viene inserita in questa classifica da cinque anni consecutivi.

La classifica Corporate Knights Global 100 è riconosciuta a livello mondiale come punto di riferimento per l’analisi e la valutazione della sostenibilità delle imprese. Le posizioni vengono assegnate valutando diversi parametri (KPI) dal punto di vista ambientale, sociale, finanziario e della capacità di innovazione.

Dassault Systèmes mette a disposizione di aziende e persone universi 3DEXPERIENCE nei quali immaginare innovazioni sostenibili in grado di armonizzare prodotti, natura e vita. In questo contesto, la sostenibilità rappresenta il fulcro di tutte le attività dell’azienda, dai diversi settori industriali alla ricerca e sviluppo, dalla gestione delle diverse sedi alla gestione delle risorse umane.

Molte aziende presenti nella classifica Global 100 del 2016 sono clienti della stessa Dassault Systèmes. La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes aiuta queste realtà a trasformare il modo in cui progettano, producono e assistono i loro prodotti. Gli applicativi digitali della piattaforma 3DEXPERIENCE consentono alle aziende di “pensare fuori dagli schemi” per quanto riguarda la collaborazione, l’intelligenza delle informazioni e l’invenzione di soluzioni “dirompenti” che possano avere un impatto positivo sulla società.

Attraverso una strategia che punta a ottimizzare e trasformare le proprie attività con l’obiettivo di ridurre l’impronta ambientale, Dassault Systèmes ambisce ad essere un’azienda “net positive”, cioè una realtà con un “saldo positivo” fra il valore offerto dalle proprie soluzioni e l’impatto negativo della propria attività. A questo scopo, recentemente l’azienda ha collaborato con l’Università di Harvard per realizzare uno studio di “handprinting”.

Per maggiori informazioni sulla classifica 2016 Global 100 di Corporate Knights, visitate: http://www.corporateknights.com/reports/2016-global-100/2016-global-100-results-14533333/

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo