Dassault Systèmes acquisisce Realtime Technology AG (RTT), per le soluzioni di marketing automation

Dassault Systèmes , the 3DEXPERIENCE Company, azienda protagonista a livello mondiale nel software di progettazione 3D e nelle soluzioni di 3D Digital Mockup e Product Lifecycle Management (PLM), ha annunciato la sottoscrizione di un accordo per l’acquisizione di una quota di controllo dell’84% in Realtime Technology AG (RTT), leader nella fornitura di software di visualizzazione 3D professionale di fascia alta, soluzioni di marketing e servizi di generazione di immagini a computer. L’operazione punta a sfruttare le potenzialità del business in rapida evoluzione della “automazione del marketing”.

L’acquisizione di RTT, con sede a Monaco di Baviera, riguarderà la divisione software, nota per le soluzioni DeltaGen, PictureBook, POS Configurator e altre ancora, oltre ai servizi di consulenza in ambito marketing. Nell’operazione rientrerà anche la controllata Bunkspeed con la sua linea di software avanzato e intuitivo per il rendering. Il portafoglio clienti di RTT comprende marchi come Hugo Boss, adidas, Airbus, Audi, BMW, Daimler, Electrolux, Eurocopter, Ferrari, General Motors, Harley-Davidson, Nissan, Porsche, The North Face, Toyota e Volkswagen.

“I nostri clienti chiedono di poter sfruttare sempre meglio le loro risorse digitali in 3D, per trasformare le attività di marketing e vendita offrendo un’esperienza avanzata ai loro clienti. Lo staff di RTT ha dimostrato grande talento e capacità nel fornire soluzioni innovative ai propri clienti,” ha dichiarato Bernard Charlès, Presidente e CEO di Dassault Systèmes.

“Nella moderna economia dell’esperienza, i marchi chiedono di poter integrare senza soluzione di continuità attività e applicativi di progettazione 3D, marketing e vendita, per creare storie di grande impatto su tutti i canali di interazione con il mercato,” afferma Monica Menghini, Executive Vice President, Industry & Marketing, Dassault Systèmes.

“Dassault Systèmes riconosce il valore aggiunto che la gamma di software e servizi di RTT apporterà alla strategia
3DEXPERIENCE, perché il marketing 3D, i filmati interattivi e i generatori di cataloghi sono strumenti chiave per chi si occupa di marketing nell’era dell’esperienza.”

“La strategia 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes ha trovato un riscontro immediato in RTT, perché entrambe le realtà considerano il 3D un prezioso mezzo di comunicazione. Dalla progettazione in 3D fino all’evoluzione industriale che ha portato alla 3DEXPERIENCE, Dassault Systèmes è da sempre all’avanguardia,” ha dichiarato Ludwig Fuchs, cofondatore e
CEO di RTT.

“L’unione delle nostre gamme di soluzioni e competenze nell’ambito dei servizi segnerà una svolta per la trasformazione del business. Bernard e io abbiamo una convinzione: il punto di partenza e di arrivo della 3DEXPERIENCE è il consumatore. Proseguiremo questo cammino insieme.”
Il prezzo di acquisto di RTT verrà corrisposto in contanti. Il completamento dell’operazione è soggetto alle normali procedure di controllo, in particolare l’approvazione da parte delle autorità anti-trust di Germania e Austria. Dassault Systèmes intende lanciare nei prossimi giorni un’offerta di acquisto fino al 100% del capitale azionario di RTT, con un prezzo per azione di 40 Euro.
Per vedere il video della conferenza stampa accedete al sito http://www.3ds.com/investors

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo