La mobilità sostenibile fa un bel passo avanti con le Hanergy Solar, auto elettriche con celle fotovoltaiche integrate. La scorsa estate la Hanergy Holding Group, leader cinese nel settore del fotovoltaico a film sottile, ha presentato i suoi quattro prototipi di auto solare: una citycar, una monovolume, una compatta e una sportiva. I modelli integrano nella scocca una pellicola di cellule fotovoltaiche flessibili, con un ingombro che va dai 3,5 ai 7,5 metri quadri. Vediamo alcune caratteristiche tecniche: il tasso di conversione della luce solare in elettricità è del 31,6%; con solo 5-6 ore di luce le celle producono 10 chilowattora sufficienti per coprire in autonomia una distanza di 80 chilometri; infine, i proptotipi sono equipaggiati con un pacco batterie agli ioni di litio che permette di percorre in assenza di sole fino a 350 chilometri. Quanto alle caratteristiche ‘smart’, sistemi IT e applicazioni dedicate permettono al guidatore di selezionare modalità di ricarica diverse a seconda delle condizioni del tempo, mentre una tecnologia a ultrasuoni garantisce pulizia e manutenzione della pellicola fotovoltaica. E adesso? Aspettiamo di vedere il prototipo trasformato in prodotto commerciabile!
Home » Dalle cellule fotovoltaiche all’auto solare il passo è breve
Dalle cellule fotovoltaiche all’auto solare il passo è breve
Condividi
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo