Da SAF silenziatori sinterizzati di qualità

La SAF Carbonate (CO), specializzata nella produzione di componenti sinterizzati per la filtrazione e per l’automazione industriale, dispone di una offerta completa di silenziatori sinterizzati e filtri a disegno. La gamma SAF comprende i silenziatori in bronzo, i silenziatori metallici, i silenziatori in acciaio inox ed i silenziatori plastici, oltre ai filtri in linea. I silenziatori sinterizzati in bronzo sferico sinterizzato costituiscono, accanto ai filtri nel medesimo materiale, la punta di diamante della produzione aziendale. Essi sono composti da un nipplo, che può essere in ottone, acciaio ramato o in bronzo, e da una parte filtrante in bronzo sferico sinterizzato con gradi di filtrazione compresi tra i 5 μm. ed i 120 μm. (alcune serie sono inoltre disponibili con parte filtrante in rete di acciaio inox AISI 304 ed AISI 316L). Questi silenziatori, con attacchi dall’M5 al 2”, risultano idonei principalmente per le applicazioni dell’automazione pneumatica industriale. Per SAF, che ha recentemente ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 : 2015, è essenziale la qualità dei propri prodotti, assicurata dalle materie prime utilizzate, dalle procedure adottate e dai minuziosi controlli effettuati.

 

 

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col