Dalla centrale a carbone dismessa un centro di ricerca per dispositivi al carburo di silicio

Wolfspeed e ZF
Da Wolfspeed e ZF un centro Ricerca e Sviluppo congiunto per accelerare l’innovazione legata ai sistemi e dispositivi al carburo di silicio.

Wolfspeed e ZF si sono alleate per creare un centro di ricerca e sviluppo congiunto in Germania al fine di accelerare l’innovazione legata ai sistemi e dispositivi al carburo di silicio.

Wolfspeed (specializzata nella tecnologia al carburo di silicio), e ZF (mobilità elettrica), hanno annunciato una partnership strategica che include la creazione di un centro congiunto di ricerca e innovazione per guidare i progressi nei sistemi e dispositivi al carburo di silicio per applicazioni di mobilità, industriali ed energetiche.

La collaborazione comprende anche un investimento significativo da parte di ZF per supportare il progetto di costruzione dell’impianto produttivo più avanzato e grande al mondo di dispositivi da 200mm al carburo di silicio, a Ensdorf in Germania. Sia il centro congiunto di ricerca e innovazione sia lo stabilimento produttivo di dispositivi Wolfspeed sono previsti nell’ambito degli Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo (IPCEI) per la Microelettronica e le Tecnologie della comunicazione e dipendono dall’approvazione da parte della Commissione Europea degli aiuti di Stato.

Wolfspeed

“Queste iniziative rappresentano un passo significativo verso una trasformazione industriale di successo. Rafforzano la resilienza dell’offerta Europea e, allo stesso tempo, sostengono il Green Deal Europeo e gli obiettivi strategici del Decennio digitale europeo,” afferma il Dr. Holger Klein, CEO di ZF.

Il centro di ricerca e sviluppo

La partnership strategica include una struttura di ricerca congiunta in Germania che si concentrerà sulle sfide legate alla mobilità elettrica e all’energia rinnovabile nel mondo reale. L’obiettivo della collaborazione è sviluppare innovazioni rivoluzionarie per sistemi, prodotti e applicazioni al carburo di silicio, coprendo l’intera catena del valore, dai chip ai sistemi completi. Altri partner saranno invitati a partecipare al processo innovativo, creando una rete europea di innovazione end-toend per il carburo di silicio.

Il centro di Ricerca e Sviluppo si concentrerà sull’innovazione per sistemi e dispositivi in carburo di silicio per soddisfare requisiti specifici in tutti i segmenti di mobilità, compresi i veicoli privati, commerciali, agricoli e industriali, così come nei mercati delle energie rinnovabili e dell’industria. La collaborazione porterà miglioramenti quali una maggiore efficienza, una maggiore densità di potenza e prestazioni più elevate per le soluzioni di elettrificazione.

La fabbrica di nuova generazione di carburo di silicio da 200mm

Wolfspeed prevede di costruire un impianto di produzione di wafer da 200mm completamente automatizzato e altamente avanzato nel Saarland, in Germania. ZF intende supportare questa nuova costruzione con un considerevole investimento finanziario dell’ordine di centinaia di milioni di dollari in cambio di azioni ordinarie Wolfspeed.

Come parte di questo investimento, ZF avrà una quota di proprietà di minoranza nell’impianto. Wolfspeed manterrà tutti i diritti di controllo operativo e gestionale nel nuovo stabilimento. ZF e Wolfspeed avevano precedentemente annunciato una partnership strategica nel 2019 per creare trasmissioni elettriche altamente efficienti e all’avanguardia con un inverter al carburo di silicio, e queste nuove iniziative rappresentano per i partner le prossime innovazioni.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo