Dalla A.P.I di Mozzate nuovi cilindri a norme ISO 15552

La A.P.I. di Mozzate (CO) propone i propri cilindri a norme ISO 15552, con alesaggi da 32mm. a 320mm., delle Serie AMA e Serie AMT. Questi attuatori pneumatici, in esecuzione standard magnetici e a doppio effetto, sono caratterizzati da un design moderno, pulito ed estremamente curato sin nei minimi dettagli. In fase di progettazione è stata inoltre rivolta una particolare attenzione alle testate, che sono state studiate e realizzate in maniera tale da evitare l’accumulo dello sporco.

Due diversi profili

L’azienda offre l’opportunità di scegliere tra due diversi profili: uno con scanalature ove è possibile l’applicazione diretta di sensori finecorsa magnetici a scomparsa sia di tipo ASV che ASC (Serie AMA) ed uno con tubo tondo e tiranti (Serie AMT). L’ampia gamma di varianti, anche combinabili fra loro, e la possibilità di fornitura in conformità con la Direttiva ATEX 2014/34/UE, oltre alla consueta opportunità della realizzazione di versioni speciali anche su specifiche e disegno del cliente o di soluzioni completamente personalizzate, come da tradizione A.P.I., rendono questi componenti pneumatici ideali per una estesa tipologia di applicazioni, e sono dunque da considerarsi a pieno titolo tra i prodotti di punta dell’azienda comasca.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo