Dalla A.P.I di Mozzate nuovi cilindri a norme ISO 15552

La A.P.I. di Mozzate (CO) propone i propri cilindri a norme ISO 15552, con alesaggi da 32mm. a 320mm., delle Serie AMA e Serie AMT. Questi attuatori pneumatici, in esecuzione standard magnetici e a doppio effetto, sono caratterizzati da un design moderno, pulito ed estremamente curato sin nei minimi dettagli. In fase di progettazione è stata inoltre rivolta una particolare attenzione alle testate, che sono state studiate e realizzate in maniera tale da evitare l’accumulo dello sporco.

Due diversi profili

L’azienda offre l’opportunità di scegliere tra due diversi profili: uno con scanalature ove è possibile l’applicazione diretta di sensori finecorsa magnetici a scomparsa sia di tipo ASV che ASC (Serie AMA) ed uno con tubo tondo e tiranti (Serie AMT). L’ampia gamma di varianti, anche combinabili fra loro, e la possibilità di fornitura in conformità con la Direttiva ATEX 2014/34/UE, oltre alla consueta opportunità della realizzazione di versioni speciali anche su specifiche e disegno del cliente o di soluzioni completamente personalizzate, come da tradizione A.P.I., rendono questi componenti pneumatici ideali per una estesa tipologia di applicazioni, e sono dunque da considerarsi a pieno titolo tra i prodotti di punta dell’azienda comasca.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di