Dalla A.P.I di Mozzate nuovi cilindri a norme ISO 15552

La A.P.I. di Mozzate (CO) propone i propri cilindri a norme ISO 15552, con alesaggi da 32mm. a 320mm., delle Serie AMA e Serie AMT. Questi attuatori pneumatici, in esecuzione standard magnetici e a doppio effetto, sono caratterizzati da un design moderno, pulito ed estremamente curato sin nei minimi dettagli. In fase di progettazione è stata inoltre rivolta una particolare attenzione alle testate, che sono state studiate e realizzate in maniera tale da evitare l’accumulo dello sporco.

Due diversi profili

L’azienda offre l’opportunità di scegliere tra due diversi profili: uno con scanalature ove è possibile l’applicazione diretta di sensori finecorsa magnetici a scomparsa sia di tipo ASV che ASC (Serie AMA) ed uno con tubo tondo e tiranti (Serie AMT). L’ampia gamma di varianti, anche combinabili fra loro, e la possibilità di fornitura in conformità con la Direttiva ATEX 2014/34/UE, oltre alla consueta opportunità della realizzazione di versioni speciali anche su specifiche e disegno del cliente o di soluzioni completamente personalizzate, come da tradizione A.P.I., rendono questi componenti pneumatici ideali per una estesa tipologia di applicazioni, e sono dunque da considerarsi a pieno titolo tra i prodotti di punta dell’azienda comasca.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon