Spesso vi è la richiesta di un’acquisizione veloce e semplice dei segnali di misura relativi ad un sensore, per poi trasferirli direttamente ad un PC per ulteriori valutazioni, senza l’ausilio di amplificatori o convertitori interposti. La burster soddisfa questa richiesta tramite la nuova interfaccia USB modello 9206 realizzando la funzione “Plug&Measure” e pertanto lancia sul mercato un sistema di misura potente, portatile e facile da usare. La catena di misura è configurabile individualmente ed è applicabile ovunque vi sia un PC con interfaccia USB. La connessione USB consente installazioni facilissime. Grazie alla sua costruzione piccola e compatta, l’interfaccia può essere usata quasi in tutte le applicazioni. Il suo comodo contenitore permette un montaggio veloce tramite viti e la classe di protezione IP67 ne consente un utilizzo anche in condizioni ambientali ruvide. L’alimentazione del sensore è derivata dall’interfaccia USB. Una comoda configurazione ed un software di valutazione dedicato forniscono in poco tempo all’utilizzatore un sistema di misura mobile che può visualizzare e archiviare dati di misura senza alcun problema. L’interfaccia acquisisce segnali da ponti estensimetrici (celle di carico), potenziometri, sensori amplificati DC/DC e Pt100. Il suo convertitore A/D integrato a 24 bit garantisce un processo di dati di alta qualità. Con un tempo di campionamento di 1200 valori di misura al secondo, il sensore ad interfaccia USB copre anche applicazioni che richiedono rapidi tempi di risposta. Su richiesta è disponibile l’opzione precisione 0,01% con la quale viene fornito anche il certificato di calibrazione Dakks per l’ingresso strain gauge. Per ulteriori elaborazioni, i dati di misura acquisiti possono essere esportati senza alcun problema direttamente ad un file di Excel. La semplicità del software ad intuito consente l’utilizzo anche ad operatori inesperti. Per queste ragioni l’interfaccia USB si adatta perfettamente in settori industriali e in laboratori di ricerca, università ecc… Con la connessione in rete fino a 4 sensori (e oltre) tramite l’interfaccia USB multicanale è possibile eseguire test su banchi prova complessi, per misure di confronto di differenti parametri. Per il suo utilizzo come catena di misura di riferimento mobile, può essere emesso un certificato di calibrazione WKS (ISO9000) o DAkks (Accredia) con il sensore.
Home » Dal sensore direttamente alla porta usb: plug & measure
Dal sensore direttamente alla porta usb: plug & measure
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),