Dal sensore direttamente alla porta usb: plug & measure

9206_300dpiSpesso vi è la richiesta di un’acquisizione veloce e semplice dei segnali di misura relativi ad un sensore, per poi trasferirli direttamente ad un PC per ulteriori valutazioni, senza l’ausilio di amplificatori o convertitori interposti. La burster soddisfa questa richiesta tramite la nuova interfaccia USB modello 9206 realizzando la funzione “Plug&Measure” e pertanto lancia sul mercato un sistema di misura potente, portatile e facile da usare. La catena di misura è configurabile individualmente ed è applicabile ovunque vi sia un PC con interfaccia USB. La connessione USB consente installazioni facilissime. Grazie alla sua costruzione piccola e compatta, l’interfaccia può essere usata quasi in tutte le applicazioni. Il suo comodo contenitore permette un montaggio veloce tramite viti e la classe di protezione IP67 ne consente un utilizzo anche in condizioni ambientali ruvide. L’alimentazione del sensore è derivata dall’interfaccia USB. Una comoda configurazione ed un software di valutazione dedicato forniscono in poco tempo all’utilizzatore un sistema di misura mobile che può visualizzare e archiviare dati di misura senza alcun problema. L’interfaccia acquisisce segnali da ponti estensimetrici (celle di carico), potenziometri, sensori amplificati DC/DC e Pt100. Il suo convertitore A/D integrato a 24 bit garantisce un processo di dati di alta qualità. Con un tempo di campionamento di 1200 valori di misura al secondo, il sensore ad interfaccia USB copre anche applicazioni che richiedono rapidi tempi di risposta. Su richiesta è disponibile l’opzione precisione 0,01% con la quale viene fornito anche il certificato di calibrazione Dakks per l’ingresso strain gauge. Per ulteriori elaborazioni, i dati di misura acquisiti possono essere esportati senza alcun problema direttamente ad un file di Excel. La semplicità del software ad intuito consente l’utilizzo anche ad operatori inesperti. Per queste ragioni l’interfaccia USB si adatta perfettamente in settori industriali e in laboratori di ricerca, università ecc… Con la connessione in rete fino a 4 sensori (e oltre) tramite l’interfaccia USB multicanale è possibile eseguire test su banchi prova complessi, per misure di confronto di differenti parametri. Per il suo utilizzo come catena di misura di riferimento mobile, può essere emesso un certificato di calibrazione WKS (ISO9000) o DAkks (Accredia) con il sensore.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo