Dal Polietilene un tessuto che rinfresca la pelle

Un tessuto fatto di polietilene può mantenere freschi? Pare di sì.  Alcuni ingegneri dell’Università di Stanford hanno creato il nuovo materiale NanoPE, un tessuto plastico che, se abbinato al normale cotone, è in grado di disperdere il calore corporeo. E lo fa in modo molto più efficiente rispetto alle attuali fibre sintetiche.

Il nuovo materiale opera a due livelli: lascia traspirare il sudore e i liquidi espulsi attraverso la pelle, ma consente al calore emesso dal corpo sotto forma di radiazione infrarossa di filtrare e disperdersi all’esterno. Si tratta di una caratteristica rivoluzionaria: abiti e coperte riscaldano proprio perché intrappolano il calore corporeo evitando che si diffonda all’esterno. La maggior parte degli abiti trattiene appunto gli infrarossi, conservando il calore corporeo. Il polietilene, il più comune polimero sintetico, invece, non assorbe gli infrarossi ma li lascia passare all’esterno. Essendo però un materiale trasparente e impermeabile all’acqua, non era è adatto ad essere “indossato”. Gli scienziati  hanno quindi superato questi limiti utilizzando una versione di polietilene opaca alla luce visibile, ma che lascia filtrare gli infrarossi, con l’aiuto delle nanotecnologie.

In pratica, tra due strati di polietilene modificato sono state inserite fibre di cotone. Il risultato? Il nuovo materiale riscalda la pelle di appena 0,8 °C, contro i 3,5 di un tessuto in cotone.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili