Dal MIT di Boston arrivano i semafori intelligenti anti-inquinamento

MIT-PredictTraf-01Smart traffic lights, dal MIT di Boston arrivano i semafori intelligenti per contrastare l’inquinamento causato dal traffico; dagli esperti statunitensi ecco una soluzione innovativa per contenere i livelli di smog nelle grandi città.

L’algoritmo per la gestione delle luci stradali tiene conto di un nuovo approccio, che mette in primo piano le arterie stradali principali. Il modello creato dai ricercatori tiene conto dei dati dei singoli veicoli in rapporto al traffico dell’intera città, risultando così più efficiente.

Con i semafori intelligenti il traffico diventerà più scorrevole e i livelli di inquinamento dovrebbero ridursi in modo considerevole. Gli esperti del MIT si dichiarano soddisfatti dei primi risultati dei loro esperimenti.

Hanno ricreato la situazione del traffico della città di Losanna in Svizzera e hanno evidenziato che in effetti i semafori smart possono diventare una soluzione utile per la riduzione degli ingorghi stradali e per contenere i livelli di smog.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti