Dal Design for Additive Manufacturing alla progettazione evoluta. L’intervista a MadeInAdd

Il ciclo “Le interviste del Progettista Industriale” ospita due protagonisti nel panorama dei servizi per la progettazione e produzione industriale: Gerardo Di Filippo e Andrea Boscolo, rispettivamente CEO e Chief Product Officer MadeInAdd.

Cosa è cambiato nel ciclo di sviluppo prodotto con l’introduzione delle tecnologie additive in produzione e del concetto di Design for Additive Manufacturing? E questa evoluzione, se c’è stata, quali cambiamenti ha generato o dovrà generare nelle competenze del progettista? Queste le domande con cui abbiamo aperto l’intervista esclusiva a Gerardo Di Filippo, CEO di MadeInAdd e Andrea Boscolo, Chief Product Officer MadeInAdd. Un’occasione unica per parlare ai progettisti di sviluppo prodotto, Design for additive manufacturing, competenze, upskilling e reskilling.

Attraverso le parole di Gerardo Di Filippo e Andrea Boscolo, coadiuvati dalla presentazione di due piccoli casi applicativi altamente esplicativi, analizziamo come i progettisti stiano affrontando questo cambiamento tecnologico e di mindset, passando in rassegna le difficoltà lungo il percorso e le possibili soluzioni in un’ottica di crescita ed evoluzione professionale.

MadeInAdd, con il suo ecosistema digitale di soluzioni per la progettazione, può accompagnare il progettista che deve e vuole progettare con la manifattura additiva ma non ha ancora avuto modo di aggiornare le proprie competenze.

Ecco l’intervista integrale. Buon ascolto!

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo