Dal Design for Additive Manufacturing alla progettazione evoluta. L’intervista a MadeInAdd

Il ciclo “Le interviste del Progettista Industriale” ospita due protagonisti nel panorama dei servizi per la progettazione e produzione industriale: Gerardo Di Filippo e Andrea Boscolo, rispettivamente CEO e Chief Product Officer MadeInAdd.

Cosa è cambiato nel ciclo di sviluppo prodotto con l’introduzione delle tecnologie additive in produzione e del concetto di Design for Additive Manufacturing? E questa evoluzione, se c’è stata, quali cambiamenti ha generato o dovrà generare nelle competenze del progettista? Queste le domande con cui abbiamo aperto l’intervista esclusiva a Gerardo Di Filippo, CEO di MadeInAdd e Andrea Boscolo, Chief Product Officer MadeInAdd. Un’occasione unica per parlare ai progettisti di sviluppo prodotto, Design for additive manufacturing, competenze, upskilling e reskilling.

Attraverso le parole di Gerardo Di Filippo e Andrea Boscolo, coadiuvati dalla presentazione di due piccoli casi applicativi altamente esplicativi, analizziamo come i progettisti stiano affrontando questo cambiamento tecnologico e di mindset, passando in rassegna le difficoltà lungo il percorso e le possibili soluzioni in un’ottica di crescita ed evoluzione professionale.

MadeInAdd, con il suo ecosistema digitale di soluzioni per la progettazione, può accompagnare il progettista che deve e vuole progettare con la manifattura additiva ma non ha ancora avuto modo di aggiornare le proprie competenze.

Ecco l’intervista integrale. Buon ascolto!

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di