Daimler Truck collabora Siemens per una piattaforma di engineering digitale ed integrata

Daimler Truck
Daimler Truck collabora con Siemens per la realizzazione di una piattaforma di engineering digitale ed integrata tramite Xcelerator.

Daimler Truck collabora con Siemens per la realizzazione di una piattaforma di engineering digitale ed integrata tramite Xcelerator.

Siemens Digital Industries Software e Daimler Truck hanno annunciato una nuova collaborazione, volta ad implementare una moderna piattaforma digitale allo stato dell’arte, dedicata all’ingegnerizzazione dei prodotti e realizzata utilizzando il portfolio di software e di servizi Xcelerator di Siemens. La nuova piattaforma consentirà a Daimler Truck di esplorare un futuro ricco di innovazione nel settore dei veicoli commerciali, nonché di attuare una gestione efficiente dello sviluppo e del ciclo di vita dei propri camion e autobus. La piattaforma verrà utilizzata da Daimler Truck a livello globale, in tutti i propri centri di ingegnerizzazione e per tutti i propri marchi, in ogni segmento di business.

“La decisione di estendere la nostra collaborazione con Siemens è motivata dall’ambizione di creare un ambiente globalmente integrato per la gestione di tutto ciò che attiene all’IT e all’ingegnerizzazione dei prodotti. Ciò ci consentirà di far leva sull’uso delle tecnologie più avanzate, nel nostro intento di costruire il futuro del settore dei trasporti e di rendere più fiorente il business dei nostri clienti”, afferma il Dr. Andreas Gorbach, membro del Consiglio di Amministrazione di Daimler Truck Holding AG, e Responsabile del settore Truck Technology. “Un ambiente IT unificato consentirà alle attività ingegneristiche di Daimler Truck di compiere un enorme balzo in avanti. Grazie ad un sistema end-to-end di engineering trasparente ed efficiente, come quello reso possibile dalla nuova piattaforma di sviluppo, i nostri processi diventano più agili e possiamo migliorare il nostro time to market”.

Daimler Truck espande l’adozione del portfolio Siemens Xcelerator

La nuova piattaforma digitale espande l’adozione del portfolio Siemens Xcelerator, mediante l’implementazione, quale futura soluzione standard per la gestione del ciclo di vita del prodotto, del software Teamcenter, dedicato al PLM (Product Lifecycle Management), ulteriormente esteso con funzionalità per la gestione della distinta base, o BOM (Bill of Materials).

Questo ambiente riunisce ed integra i diversi workflow dei gruppi di sviluppo di Daimler Truck, come anche i loro sistemi, ivi inclusi tutti i dati relativi alla progettazione meccanica alla progettazione elettrica ed alla simulazione. Ciò si innesta, estendendolo, sull’attuale utilizzo da parte di Daimler Truck di svariate soluzioni appartenenti al portfolio Siemens Xcelerator, tra le quali il software NX, rivolto all’ingegnerizzazione dei prodotti.

Il percorso di digitalizzazione di Daimler Truck

Fin dalla propria istituzione quale entità societaria indipendente, Daimler Truck ha intrapreso un percorso di digitalizzazione, volto al definitivo distacco dai sistemi legacy di Daimler AG, con l’intento strategico di assumere un ruolo di leader nel settore del trasporto sostenibile, grazie all’utilizzo di innovazioni IT intelligenti.

Per sviluppare i camion e gli autobus del futuro, l’azienda sta perseguendo una chiara strategia tecnologica che guarda ad un futuro di neutralità carbonica, in cui i veicoli saranno mossi da propulsori alimentati sia mediante batterie elettriche che mediante sistemi ad idrogeno. Tali veicoli, probabilmente, saranno anche molto più intelligenti di quelli attuali, e grazie ad una maggiore digitalizzazione consentiranno l’introduzione di nuove offerte di servizio di livello superiore, come ad esempio la circolazione di camion a guida autonoma.

Daimler Truck
Andreas Gorbach, membro del consiglio di amministrazione di Daimler Truck Holding AG, responsabile della tecnologia per autocarri, e Cedrik Neike, membro del consiglio di amministrazione di Siemens AG e CEO Digital Industries.

“I camion costituiscono la spina dorsale della supply chain globale, e Siemens aiuterà Daimler Truck a tracciare la strada dei futuri trasporti carbon-neutral, a emissioni zero”, sostiene Cedrik Neike, membro del Managing Board di Siemens AG e CEO di Siemens Digital Industries. “L’azienda costruirà il proprio futuro carbon-neutral utilizzando la nostra piattaforma tecnologica, utilizzando i nostri strumenti leader di mercato per l’ingegnerizzazione dei prodotti, per la gestione del ciclo di vita e per la simulazione”.

Daimler Truck ha scelto un approccio basato su una piattaforma globale, che identifica come fondamentale principio guida lo sviluppo unificato dei componenti chiave e delle piattaforme dei veicoli, seguito da una loro declinazione a livello globale sui diversi marchi e sui diversi mercati. Per rendere possibile ciò, si rivela essenziale la disponibilità di una comune piattaforma digitale per l’engineering, basata sul cloud e su meccanismi di collaborazione globale, e questo è il motivo per cui ha scelto Siemens come provider sia tecnologico che implementativo per la realizzazione di questo ambiente digitale di prossima generazione, dedicato all’ingegnerizzazione dei prodotti.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta