Dai processi complessi alle macchine standard

Fig4_Rasatura_SicmatL’industria che produce ingranaggi a livello internazionale sente pronunciare sempre più spesso due parole: LEAN (snella) e FLEXIBLE (flessibile), due termini che sembrano essere le “chiavi magiche” per raggiungere una maggiore produttività. I processi di lavorazione degli

ingranaggi stanno evolvendo, migliorando a 360 gradi tutte le tecnologie: da quelle di

progettazione a quelle di produzione con centri di lavoro standard.

 

Per questo motivo le redazioni delle riviste MACCHINE UTENSILI e ORGANI DI TRASMISSIONE hanno organizzato un convegno con lo scopo di presentare una rassegna delle novitàtecnologiche più interessanti facendo parlare direttamente i fornitori di tali soluzioni.

In poco tempo il visitatore avrà la possibilità di ricevere una panoramica esaustiva su quanto di meglio si possa introdurre nei processi di lavorazione degli ingranaggi, con la possibilità di approfondire a fine convegno aspetti tecnico-applicativi direttamente con i protagonisti.

Il convegno si terrà nell’ambito della manifestazione fieristica MECSPE e avrà luogo il giorno 28 marzo a partire dalle ore 14.00 nella sala B del Pad.7 della Fiera di Parma. 

 Il programma prevede la partecipazione di numerosi relatori, in rappresentanza delle aziende che oggi offrono alcune delle novità tecnologiche più efficaci nella lavorazione di ingranaggi.

Al momento hanno già aderito all’iniziativa, in qualità di relatori, le seguenti aziende: Bellini, Bitek (Kapp-Niles), Breton, Febametal , Gleason , Heller, KissSoft  e Ridix.

Il convegno sarà moderato dal prof. Carlo Gorla, docente del Politecnico di Milano e direttore tecnico della rivista ORGANI DI TRASMISSIONE.

Contatto diretto

Anna Bonanomi della redazione di Organi di Trasmissione (anna.bonanomi@tecnichenuove.com,

tel 0239090300) e Marco Lombardi della redazione di Macchine Utensili

(marco.lombardi@tecnichenuove.com, tel. 0239090285) sono a vostra disposizione per fornire

ulteriori informazioni sulla possibile partecipazione a titolo gratuito al convegno.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione