DAB Pumps mette a disposizione i modelli BIM

DAB Pumps
DAB Pumps mette a disposizione di progettisti i modelli BIM dei principali prodotti per agevolare la progettazione di opere complesse.

Attraverso il proprio sito, ma anche tramite i portali Bimobject e Skeinforce, DAB Pumps mette a disposizione di progettisti, architetti e integratori, i modelli BIM – Building Information Modeling – dei principali prodotti, per agevolare la progettazione e la realizzazione di opere complesse.

DAB Pumps, azienda specializzata nel settore della movimentazione e della gestione dell’acqua, è sempre in prima linea quando si tratta di innovazione digitale e tecnologica. In accordo con le normative in materia, l’azienda offre ai professionisti tutti i vantaggi del BIM – Building Information Modeling un metodo di rappresentazione digitale delle specifiche fisiche, tecniche e funzionali di un oggetto, che ottimizza i processi del ciclo di vita di una costruzione, dalla progettazione alla dismissione. L’obiettivo di DAB è fornire un modello informativo completo ed esaustivo dei propri prodotti, in modo che possano essere messi a disposizione di chi realizza o lavora a un progetto. L’obiettivo è facilitare il lavoro dei professionisti, consentendo un trattamento efficiente e più efficace delle informazioni. I dati rilevanti possono infatti essere raccolti, combinati e collegati digitalmente in una costruzione virtuale strutturata (famiglia), visualizzabile come un modello geometrico tridimensionale e arricchito con le caratteristiche peculiari delle interfacce. Tutto questo è disponibile qui, ma anche sui portali Bimobject e Skeinforce, permettendo ai progettisti di avvalersi dei modelli dei principali prodotti DAB Pumps e utilizzarli liberamente nei propri progetti. Il Decreto Ministeriale n.560 del 1° dicembre 2017 prevede l’obbligo all’utilizzo dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione dal 1° gennaio 2019: per le opere pubbliche di importo pari o superiore a 100 milioni di euro, e poi via via per importi minori, a decorrere dagli anni successivi, fino a essere obbligatorio per tutte le nuove opere pubbliche a partire dal 2025.

Le famiglie di prodotto

Le ultime famiglie di prodotto rilasciate in formato RFA comprendono tutta la gamma dei gruppi di pressurizzazione a velocità variabile (NKVE, EURO, EUROINOX, JETINOX, JET AD), la linea dei gruppi antincendio (KDN COMPACT e KVT), le pompe sommergibili per acque reflue (FK), e il completamento della gamma Esybox Line (Esybox Max, Esybox mini, Esybox Diver). Attualmente dal sito DAB è possibile scaricare queste famiglie di prodotti in formato RFA (per Autodesk Revit):

Pompe con inverter (VSD – Variable Speed Drive)

EVOPLUS (small, standard, e variante SAN)

ALME-ALPE

CME / CM-GE – CPE / CP-GE

DCME / DCM-GE – DCPE / DCP-GE

KLME / KLPE / DKLME / DKLPE

Pompe senza VSD

CM / CM-G – CP / CP-G

DCM / DCM-G – DCP / DCP-G

KLM / KLP / DKLM / DKLP

VS 65/150 M

FK

Gruppi di pressurizzazione con VSD

1/2/3/4 NKVE 10-15-20-32-45 MCE/P

1-2-3 KVC AD

2 EURO AD

2 JETINOX AD

Gruppi senza VSD

2 JET

2 EUROINOX

Gruppi antincendio

1 KDN COMPACT

1 KVT

Esybox Line

Esybox Mini

Esybox

Esybox Max

Esybox Diver

L’oggetto BIM rappresenta una nuova logica di lavoro che supporta gli interlocutori facilitando lo sviluppo dell’opera e velocizzando i processi di elaborazione, condivisione, valutazione e infine realizzazione di un progetto. Questo perché i file sono esportabili in formato standardizzato secondo ISO 16739-1:2018 (.ifc), e quindi accessibili da tutte le differenti figure partecipanti al lavoro, che possono così leggere, commentare e correggere le informazioni in modo interoperabile. L’approccio flessibile e focalizzato al cliente, la capacità di cambiare e di saper cogliere le opportunità di crescita messe a disposizione dalle tecnologie digitali, sono solo alcune delle peculiarità che hanno portato DAB Pumps a procedere verso la direzione del BIM. Una corsa che non si ferma per l’azienda, pronta ad aumentare i modelli BIM di prodotto disponibili, e direttamente scaricabili dal proprio sito.

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il