DAB Pumps: innovazione, futuro e centralità del cliente

A MCE 2018 DAB introduce una nuovissima gamma di circolatori ad alto contenuto tecnologico per il residenziale.  Primo ingresso su questo palcoscenico anche per e.sybox mini3, il sistema elettronico di pressurizzazione idrica appartenente alla linea e.syline, ottimale per l’utilizzo in ambito domestico, in piccole abitazioni e in applicazioni di giardinaggio. Completano poi le novità, le eccellenze del made in Italy DAB, come il gruppo antincendio 1kvt, il nuovo modello vasche FEKAFOS MAXI e due new-entry nella linea di trituratori domestici Genix: Genix WL e Genix VT per lo smaltimento degli scarichi domestici quando non è possibile lo scarico per gravità. Ad attirare allo stand DAB i numerosi visitatori attesi per questa edizione di MCE, un nuovo layout dal forte impatto, con spazi completamente rinnovati, contraddistinti da una comunicazione che punta sul tema della centralità del cliente attraverso nuovi prodotti ed i servizi forniti dai dipartimenti D.Project, D.Service, D.Connect e D.Training. D.Project è il dipartimento DAB che presidia lo sviluppo dei progetti fornendo un servizio completo di analisi, selezione, consulenza e supporto tecnico; D.Connect parla invece della tecnologia legata alla connessione degli strumenti di lavoro seguendo le moderne linee guida dell’Industry 4.0; D.Service, il servizio di assistenza e consulenza tecnica pre e post vendita forte della capillare rete di centri assistenza in tutta Italia; D.Training, l’istituto formativo DAB nato per diffondere e condividere il know-how DAB nel mondo delle tecnologie di movimentazione dell’acqua, oggi potenziato dalla piattaforma D.Learning, training strutturati on-line e programmi webinar con servizi di formazione on-demand e live. DAB Pumps non smentisce quindi le attese, confermando il proprio ruolo di big player del mercato con una partecipazione quest’anno particolarmente incisiva, portando contenuti di alto profilo, sia in termini di innovazione di prodotto e servizio, che di natura imprenditoriale e strategica, dimostrando una visione del futuro sempre un passo avanti.

 

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili