DAB Pumps: innovazione, futuro e centralità del cliente

A MCE 2018 DAB introduce una nuovissima gamma di circolatori ad alto contenuto tecnologico per il residenziale.  Primo ingresso su questo palcoscenico anche per e.sybox mini3, il sistema elettronico di pressurizzazione idrica appartenente alla linea e.syline, ottimale per l’utilizzo in ambito domestico, in piccole abitazioni e in applicazioni di giardinaggio. Completano poi le novità, le eccellenze del made in Italy DAB, come il gruppo antincendio 1kvt, il nuovo modello vasche FEKAFOS MAXI e due new-entry nella linea di trituratori domestici Genix: Genix WL e Genix VT per lo smaltimento degli scarichi domestici quando non è possibile lo scarico per gravità. Ad attirare allo stand DAB i numerosi visitatori attesi per questa edizione di MCE, un nuovo layout dal forte impatto, con spazi completamente rinnovati, contraddistinti da una comunicazione che punta sul tema della centralità del cliente attraverso nuovi prodotti ed i servizi forniti dai dipartimenti D.Project, D.Service, D.Connect e D.Training. D.Project è il dipartimento DAB che presidia lo sviluppo dei progetti fornendo un servizio completo di analisi, selezione, consulenza e supporto tecnico; D.Connect parla invece della tecnologia legata alla connessione degli strumenti di lavoro seguendo le moderne linee guida dell’Industry 4.0; D.Service, il servizio di assistenza e consulenza tecnica pre e post vendita forte della capillare rete di centri assistenza in tutta Italia; D.Training, l’istituto formativo DAB nato per diffondere e condividere il know-how DAB nel mondo delle tecnologie di movimentazione dell’acqua, oggi potenziato dalla piattaforma D.Learning, training strutturati on-line e programmi webinar con servizi di formazione on-demand e live. DAB Pumps non smentisce quindi le attese, confermando il proprio ruolo di big player del mercato con una partecipazione quest’anno particolarmente incisiva, portando contenuti di alto profilo, sia in termini di innovazione di prodotto e servizio, che di natura imprenditoriale e strategica, dimostrando una visione del futuro sempre un passo avanti.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo