Da Victrex un nuovo polimero criogenico

Victrex ha messo a punto un nuovo polimero Peek ad elevate prestazioni per offrire all’industria della criogenia una soluzione di tenuta che operi in un range di temperatura più ampio rispetto ai polimeri esistenti come il Pctfe. Alla manifestazione Valve World (27-29 novembre) il maggiore esperto di Peek introdurrà il nuovo Victrex CT 200 per applicazioni dinamiche di tenuta dove i gas come l’LNG sono conservati e trasportati a temperature criogeniche (-150°C fino a -200°C). In qualità di ultimo nato dei polimeri in Peek, Victrex CT, la serie 200 offre una maggiore capacità di tenuta in un range di temperature più ampio rispetto ai materiali comunemente usati come il Pctfe. Questo materiale performa così bene alle basse temperature grazie alla maggiore duttilità, e, alle alte temperature, grazie alla sua superiore resistenza all’estrusione.

Migliore stabilità dimensionale

I polimeri Victrex CT hanno dimostrato anche di mantenere una migliore stabilità dimensionale, con un coefficiente di espansione termica inferiore rispetto ai materiali concorrenti. La maggiore conduttività termica di questi polimeri Victrex consente una risposta rapida ai cambi di temperatura, assicurando che il materiale rimanga sempre stabilmente in contatto con la controsuperficie. Inoltre, test di laboratorio indicano che tali polimeri richiedono coppia inferiore per attuare la valvola in quanto possiedono un coefficiente di attrito statico e dinamico inferiore rispetto al Pctfe. Tutto ciò porta ad un minore indice di usura, a una migliore performance e a un potenziale risparmio economico. “Questo polimero possiede le eccezionali proprietà del Peek, compresa l’elevata forza e la capacità di sopportare sostanze chimiche aggressive” ha commentato James Simmonite, Director Energy alla Victrex. “In particolare, abbiamo messo a punto il nuovo polimero con un coefficiente di attrito inferiore rispetto al precedente Victrex CT 100. Tutte queste caratteristiche pongono questo polimero avanti a materiali come il Pctfe per applicazioni criogeniche che coinvolgano gas come l’LNG e l’azoto. Questo è infatti il caso delle applicazioni dinamiche, come gli inserti del seggio, che devono garantire la tenuta in caso di movimenti meccanici”. Victrex ritiene che il nuovo polimero costituirà un elemento d’interesse per una vasta platea di clienti, compresi i produttori di valvole, EPCs, trasformatori ed operatori del settore oil & gas. Il nuovo prodotto per l’industria dell’energia ha superato con successo il severo test TAT secondo la Shell Mesc 77/300 e promette vantaggi in termini di stampaggio a iniezione, a compressione ed estrusione. Si prevede che sarà commercialmente disponibile da dicembre 2018.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col