Da Turck Banner un sensore di condition monitoring con IO-Link

condition monitoring

Il nuovo CMHT (Condition Monitoring Humidity and Temperature) di Turck Banner registra costantemente l’umidità e la temperatura nelle aree di produzione e di stoccaggio e comunica i valori tramite IO-Link o come segnale di commutazione.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta il nuovo sensore combinato di umidità e temperatura CMTH disponibile ora in una variante compatta con una migliore integrazione IIoT per applicazioni di monitoraggio intelligente delle condizioni.

Il sensore di condition monitoring in breve

Lungo solo 57 mm e operativo in una forbice di temperatura da -40°C a +100 °C, il sensore in classe di protezione IP67 e un housing M12, è perfetto per essere utilizzato in ambienti difficili.

L’interfaccia supporta anche una facile integrazione: Il profilo IO-Link Smart Sensor standard (versione 4.1.2.) con 64 bit su due canali semplifica la configurazione neutrale dei sistemi in rete.

Il CMTH di Turck Banner è particolarmente adatto per il monitoraggio delle condizioni climatiche negli edifici di produzione e di magazzino per tutti i settori che trattano merci sensibili all’umidità e alla temperatura.

In modalità I/O semplice (SIO) il sensore emette un segnale di commutazione per la temperatura e uno per l’umidità. Questa modalità è particolarmente adatta per il retrofit dei dati climatici nelle applicazioni esistenti, dove le interfacce digitali come IO-Link sono raramente disponibili.

La modalità IO-Link offre vantaggi negli impianti o nelle macchine moderne, in quanto il sensore intelligente CMTH può non solo emettere valori di processo continui, ma anche calcolare, ad esempio, il tasso di condensa ambientale. Gli utenti che necessitano di analisi a lungo termine apprezzeranno la funzione pre-configurata ad istogramma.

L’interfaccia digitale semplifica la messa in servizio del sensore. Il master IO-Link di Turck Banner può mettere in funzione il dispositivo tramite il browser web integrato, senza bisogno di alcun software aggiuntivo.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo