Da SMC i cilindri per ridurre le dimensioni e i costi delle macchine

SMC, azienda specializzata in componenti pneumatici per l’automazione industriale, ha lanciato il cilindro guidato JMGP ed il cilindro compatto JCQ, progettati tenendo conto del peso e dello spazio in modo da ridurre le dimensioni e i costi delle macchine che li montano.

L’analisi delle applicazioni di alcuni prodotti standard e la valutazione delle esigenze dei clienti sono alla base del cosiddetto J Concept, la nuova filosofia progettuale introdotta da SMC, azienda di riferimento nel settore della produzione di componenti pneumatici ed elettronici per l’automazione industriale. Per quanto riguarda gli attuatori, ad esempio, in molte applicazioni quelli attualmente in commercio risultano eccessivamente sovradimensionati. La vera sfida è stata, quindi, creare una nuova generazione di cilindri derivati dai modelli esistenti, ma con caratteristiche peculiari quali dimensioni compatte e pesi contenuti, anche per applicazioni critiche, il tutto nel rispetto della sostenibilità ambientale, senza rinunciare a materiali che garantiscano un’elevata affidabilità nel tempo.

La serie JMGP è un cilindro guidato dotato di stelo passante progettato per una vasta gamma di applicazioni tra cui spinta, presa e sollevamento in ambienti con limitazioni di peso e spazio in linee di trasporto o di movimentazione.  La serie compatta JCQ è ideale per applicazioni simili in cui è richiesto un cilindro corto, ma senza capacità di sollevamento.

Lo spazio è di primaria importanza per diversi impianti di produzione, inoltre, è sempre maggiore la necessità di produrre macchine più piccole ed efficienti.  Questi due nuove serie soddisfano proprio questo bisogno in quanto sono più piccoli di altri cilindri simili presenti sul mercato. Grazie al loro peso ridotto assicurano tempi ciclo migliori ed aiutano ad incrementare la produzione.

La capacità di montaggio diretto dei sensori riduce i costi complessivi di manodopera e, dato che non sporgono dal corpo del cilindro, aiutano a ridurre al minimo il rischio di interferenza con altre parti della macchina. Inoltre, per la serie JMGP è disponibile anche l’opzione di connessione su quattro lati e tre differenti possibilità di montaggio, rendendolo così estremamente versatile.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione