Da Siemens una nuova app per trasformare gli schizzi in progetti a meno di 6 dollari

Siemens presenta il software Catchbook™, una nuova app per schizzi e disegni su tablet e smartphone che converte i disegni a mano libera in disegni 2D accurati. L’app offre un’interfaccia utente semplice e intuitiva sensibile sia al tocco diretto delle dita sia allo stilo su dispositivi con sistema operativo Android™, iOS e Windows ®.

Catchbook è concepito come una versione digitale del foglio di carta sul quale sono nate le invenzioni più incredibili, oltre a numerosi progetti di ristrutturazione della casa. Catchbook permette di fare schizzi in modo semplice e veloce come se si utilizzassero carta e matita, ma è uno strumento “intelligente” capace di trasformare questi bozzetti in disegni precisi in scala, che possono essere usati per le fasi successive di progettazione e costruzione. Inoltre, i disegni sono completamente modificabili con semplici gesti (push e pull), rendendo Catchbook molto più potente e sofisticato di un foglio di carta. Sviluppato dalla divisione PLM (Product Lifecycle Management) di Siemens, Catchbook si basa sulla tecnologia di disegno industriale della multinazionale. Catchbook è già disponibile in diverse versioni, da quella gratuita all’app con funzionalità complete al prezzo di 5,99 dollari.

catchbook Chiunque abbia un’idea da illustrare in modo preciso ed efficiente può trarre beneficio da Catchbook. L’app può essere utilizzata per uso personale o per comunicare e collaborare con altri, per disegnare schizzi e sezioni, come strumento per insegnare la geometria ai bambini, per disegnare mobili o per ristrutturare una casa.

“Catchbook è concepito nell’ottica della massima semplicità ed efficienza.  Il suo utilizzo è intuitivo e naturale,” dice Chuck Grindstaff, Presidente e CEO, Siemens PLM Software. “I figli dei nostri dipendenti, alcuni di soli sei anni, imparano a disegnare con Catchbook in pochissimo tempo. A loro piace soprattutto tratteggiare. Ma è stato solo quando l’ho mostrato ad alcuni amici e anche loro l’hanno utilizzato con la stessa facilità che ho capito che avevamo raggiunto il nostro obiettivo. È una app davvero intuitiva!”

catchbook 5Catchbook consente di disegnare a mano libera oppure importare un’immagine o una fotografia sulla quale aggiungere poi dettagli tratteggiati. Raramente l’utente è chiamato a utilizzare menu o comandi: tutta l’attività viene svolta agendo direttamente con le dita o lo stilo. In commercio esistono molte app per realizzare illustrazioni artistiche, ma Catchbook è l’unica che converte gli schizzi a mano libera in curve matematiche di disegni precisi. Catchbook unisce la semplicità del disegno a mano libera con la potenza della progettazione a computer (CAD), aiutando l’utente a generare riproduzioni CAD accurate delle proprie idee. Con Catchbook, tutti, dall’utente occasionale all’ingegnere di professione, possono disegnare idee in modo preciso ed efficiente.

Amanti del fai-da- te e aspiranti designer possono convertire i loro progetti in disegni bidimensionali precisi senza alcuna conoscenza o esperienza di CAD. Allo stesso tempo gli ingegneri progettisti possono catturare velocemente le loro idee e collaborare più facilmente con colleghi che non utilizzano il CAD. Con questo approccio, le fasi di concezione e progettazione iniziale si fondono, accorciando ulteriormente il ciclo di progettazione. Nato per rispondere alle richieste di numerosi clienti di Siemens nell’industria manifatturiera, che chiedevano uno strumento in grado di collegare le fasi di ideazione e progettazione, Catchbook è andato subito oltre, diventando uno strumento per tutti. Sotto l’interfaccia intuitiva si cela la stessa tecnologia sofisticata utilizzata dagli applicativi CAD più diffusi al mondo.

catchbook 3Il componente software D-Cubed™ di Siemens opera in secondo piano come strumento per la soluzione dei vincoli geometrici bidimensionali e il mantenimento delle relazioni fra le diverse geometrie. Grazie a queste funzionalità gli utenti possono manipolare i disegni in Catchbook in maniera interattiva, condividendoli poi direttamente tramite posta elettronica o sui social media, oppure esportandoli come immagini. I disegni possono anche essere esportati sotto forma di schizzi praticamente in qualsiasi pacchetto CAD o software di grafica disponibile in commercio.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo