Da Siemens e IBM una soluzione per il Service Lifecycle Management

Service Lifecycle Management

Siemens e IBM rafforzano la propria collaborazione a lungo termine e presentano una nuova soluzione, sviluppata per potenziare il Service Lifecycle Management (SLM) degli asset. La nuova offerta sarà in grado di collegare dinamicamente le operazioni di manutenzione effettive, le prestazioni degli asset e le modifiche apportate sia a livello progettuale sia sul campo. Questa soluzione crea un digital thread end-to-end tra i produttori di macchinari e il proprietario/operatore degli stessi, sfruttando elementi del portfolio Xcelerator di Siemens Digital Industries Software e Maximo di IBM.

Gestire un digital twin end-to-end a ciclo chiuso

“Le funzionalità combinate di IBM e Siemens possono aiutare le aziende a creare e gestire un digital twin end-to-end a ciclo chiuso, che supera i silos tradizionali per agevolare l’innovazione e creare nuove opportunità di business”, ha dichiarato Peter Bilello, President e CEO di CIMdata, società di ricerca e consulenza del settore. “Solo chiudendo il loop tra progettazione di prodotto e scelte di sviluppo, configurazioni di prodotto e assistenza, le aziende possono sperare di ottenere un modello di business Product-as-a-Service redditizio ed efficace”. Gli OEM e i proprietari/operatori possono riscontrare problemi di performance e di affidabilità di un asset durante il suo ciclo di vita operativo, a causa della scarsa condivisione dei dati tra i processi di ingegneria, operazioni e manutenzione. Questa soluzione congiunta di Siemens e IBM crea un’unica fonte di informazioni, per aiutare OEM e proprietari/operatori di macchinari a migliorare diversi aspetti del modo in cui progettano e mantengono i loro asset. Inoltre, la soluzione permette agli OEM di offrire servizi post-vendita di alta qualità ai propri clienti. “Questa nuova collaborazione unisce due offerte di aziende leader di settore in una soluzione unica per il mercato”, ha sottolineato Kareem Yusuf Ph.D., General Manager di IBM AI Applications Business. “La nuova soluzione aiuterà gli OEM e i proprietari/operatori a ridurre i costi operativi e aumentare l’uptime dei loro macchinari.”

Integrazione con il PLM

L’integrazione della tecnologia di gestione degli asset con la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) consente ai proprietari/operatori di rimanere costantemente aggiornati sulle condizioni dell’impianto. La soluzione, infatti, permette agli OEM di ricevere dati in tempo reale su prestazioni degli asset, manutenzione ed eventuale presenza di guasti nel reparto produzione, e di agire tempestivamente di conseguenza. Grazie all’IoT, i produttori possono ricevere informazioni dettagliate circa l’usura della macchina, le condizioni operative, i guasti dei componenti e altre situazioni che potrebbero impattare sulle fasi di progettazione o produzione. Questi dati aiuteranno i produttori a ridurre i costi di manutenzione, minimizzare il rischio di guasti imprevisti e migliorare la durabilità degli asset. “Maximo Enterprise Asset Management di IBM include la tecnologia chiave per ampliare ulteriormente le potenzialità del portfolio Xcelerator”, ha dichiarato Tony Hemmelgarn, CEO di Siemens Digital Industries Software. “Grazie all’eccellente capacità di gestione della configurazione dei prodotti all’interno di Teamcenter, le aziende possono unificare progettazione, produzione e assistenza per massimizzare gli investimenti nel software, ridurre al minimo i tempi di inattività, migliorare la qualità e abbassare i costi di inventario”. Per maggiori informazioni sulle soluzioni di Service Lifecycle Management, visita qui. Altro materiale è disponibile qui.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo