Da Proto Labs anche il sovrastampaggio e lo stampaggio con inserti

Proto Labs partecipa a Mecspe, il più completo appuntamento sulle tecnologie applicate all’industria, grazie alla sinergica organizzazione di 11 saloni tematici in contemporanea. Al Padiglione 6, stand J08, sarà possibile incontrare il team italiano di Proto Labs, così da poter fugare ogni dubbio sulle novità presentate in fiera – il sovrastampaggio e lo stampaggio con inserti – o avere tutte le informazioni sulla stampa 3D, la lavorazione con CNC e lo stampaggio a iniezione. Sarà inoltre possibile toccare con mano i pezzi finiti così come sono stati prodotti con le diverse lavorazioni e nei diversi materiali sempre a disposizione nel magazzino Proto Labs: magnesio, polimeri plastici, gomma siliconica liquida di grado ottico e vari metalli per dirne alcuni.

Sovrastampaggio

Il sovrastampaggio è il processo di produzione mediante cui si ottengono dei pezzi costampati, ovvero composti da due materiali diversi. Per questo tipo di stampaggio servono due stampi distinti, uno per il substrato e un altro per il secondo materiale. Proto Labs è riuscita a velocizzare il processo di produzione anche per questo tipo di componenti, grazie alla possibilità di lavorare con macchine CNC direttamente all’interno dell’officina Proto Labs gli stampi in alluminio impiegati nella produzione dei componenti sovrastampati.

Stampaggio con inserti

Questo pezzo è stato realizzato da Proto Labs con la tecnica dello stampaggio con inserti.

Diversamente dal sovrastampaggio dove si ricorre a due stampi distinti, lo stampaggio con inserti prevede generalmente l’impiego di una parte preformata -spesso metallica – che viene caricata all’interno di uno stampo e sottoposta a sovrastampaggio con materiale plastico per consentire la creazione di un componente con migliori proprietà funzionali, meccaniche e di durabilità. Per entrambe le lavorazioni, Proto Labs è in grado di garantire ad un costo competitivo, sia la produzione di prototipi sia la produzione di serie da 25 a 10.000 e più pezzi, anche in meno di 15 giorni, grazie all’utilizzo degli stampi in alluminio, di materiali termoplastici e alla gomma siliconica liquida. “La possibilità di ottenere componenti sovrastampati e con inserti non è una novità: abbiamo ottimizzato i due processi così da garantire la rapidità e la qualità di produzione a cui i clienti Proto Labs sono abituati – spiega Stefano Mosca, Technical Sales Manager di Proto Labs Italia – e li abbiamo resi disponibili perché vediamo un sempre maggiore interesse in questo tipo di lavorazione principalmente perché rispondono alle esigenze estetiche dei designer e migliorano le prestazioni meccaniche e l’affidabilità degli oggetti: per questo entrambe queste lavorazioni sono ora a disposizione dei clienti italiani, direttamente accessibili dal nostro sito internet www.protolabs.it”. Proto Labs Proto Labs è il produttore più rapido al mondo di prototipi e componenti prodotti in volumi ridotti: è in grado di fornire alcuni pezzi anche in un solo giorno, grazie all’utilizzo combinato di molteplici tecnologie di produzione all’avanguardia – stampa 3D, lavorazioni con macchine CNC e stampaggio a iniezione tutte disponibili internamente – e la disponibilità immediata di diversi materiali.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo