Da Peli Products una nuova gamma di valigie protettive in resina

Peli Products lancia tre nuove valigie più profonde nella linea Peli Air, riprogettate e fino al 40% più leggere. Fin dal 1976, la classica valigia Peli Protector Case ha rappresentato per milioni di professionisti e consumatori in tutto il mondo la soluzione ideale per le valigie protettive. All’interno della gamma innovativa e più leggera di valigie Peli Air, i tre nuovi modelli, 1557, 1607 e 1637, proseguono la sfida senza sosta prefissata da Peli per offrire agli utenti maggiore versatilità, portabilità e durata,  per OEM.

Resina di nuova generazione

L’intera gamma di valigie Peli Air, costruita in resina HPX leggera e di nuova generazione, è disponibile in nove misure da viaggio nelle opzioni che aumentano la lunghezza e, da oggi, la profondità. Con oltre 33 cm di profondità disponibile, le nuove valigie offrono spazio all’attrezzatura fragile e preziosa. Le valigie Peli Air continuano a rappresentare il massimo standard della protezione per le attrezzature, rimanendo il 40% più leggere e, da oggi, anche il 45% più profonde. Le valigie Peli Air sono ora disponibili nei colori nero, giallo, arancione e grigio. Le configurazioni disponibili offrono la scelta di quattro esclusive opzioni di interni per soddisfare praticamente ogni esigenza in termini di prestazioni:

  • Il sistema di divisori TrekPak (non disponibile con i modelli 1607 o 1637), presenta una schiuma resistente e impermeabile a celle chiuse, laminata in pannelli corrugati per fornire una griglia di protezione precisa e interamente personalizzabile, senza sprechi di spazio.
  • La classica schiuma Pick N’ Pluck offre una soluzione personalizzabile manualmente per una protezione rapida e semplice con schiuma pre-suddivisa per contenere praticamente qualsiasi attrezzatura.
  • La configurazione protettiva e infinitamente personalizzabile include divisori imbottiti con Velcro per consentire agli utenti di modificare lo schema di organizzazione dell’attrezzatura sul momento.
  • La configurazione senza schiuma consente soluzioni interne per la personalizzazione da zero.

Le nuove valigie 1607 e 1637 sono dotate di ruote testate per oltre 914 metri. I tre nuovi prodotti della linea vantano tutti le caratteristiche delle classiche valigie Peli, come guarnizione O-ring impermeabile, esterno a prova di schiacciamento e resistente alla polvere, chiusure di protezione in acciaio inox, maniglie in gomma co-stampate e resistenti chiusure a due vie collaudate. Ciascuna valigia Peli Air soddisfa i test sulle prestazioni (urti, cadute, immersioni e alte e basse temperature). Le valigie Peli Air sono inoltre supportate dalla leggendaria garanzia incondizionata di qualità dell’azienda (ove applicabile ai sensi della legge).

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo