Da Omron un nuovo efficiente relè per potenze elevate in corrente continua

06-14_Omron_relèG9EJ-1-EPer rispondere alle necessità di un mercato in forte crescita legato ai sistemi alimentati da batterie ad alta tensione e alle energie rinnovabili, Omron Electronic Components Europe (OCB-EU) ha aggiunto alla propria gamma un nuovo, efficiente relè DC di potenza adatto a stazioni di ricarica per biciclette e scooter elettrici, UPS – gruppi di continuità, sistemi di gestione delle batterie, ascensori, robot industriali, impianti fotovoltaici/eolici e altre applicazioni.

Il nuovo Omron G9EJ-1-E è in grado di interrompere una corrente di 15 A a 400 VDC e tuttavia il consumo è di soli 1,2W durante la commutazione. Per consentire l’interruzione di correnti elevate senza danneggiare i contatti, il dispositivo è dotato di un esclusivo circuito magnetico ad alta efficienza per la soppressione degli archi elettrici. Il G9EJ-1-E si avvale inoltre dell’esclusivo sistema Omron di pilotaggio dei contatti, che migliora la resistenza alle correnti di spunto e prolunga la vita del componente.

Grazie alle dimensioni ridotte (31 mm x 27 mm x 44 mm) e ad un peso di soli 50g, il nuovo relè rappresenta una soluzione compatta ed efficiente per i sistemi in continua ad alta tensione. Le sue caratteristiche includono l’elevato isolamento tra i contatti, 1000 megaohm, ed una calotta ermetica. La notevole distanza tra i contatti offre una rigidità dielettrica di 2500 VAC, e i supporti di montaggio permettono di fissare stabilmente il dispositivo in qualunque posizione. Il relè è fornito con terminali faston maschi che assicurano un rapido collegamento con i connettori standard. E’ inoltre dotato di certificazioni UL/CSA e VDE e può quindi essere utilizzato in applicazioni destinate a mercati internazionali.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo