Da Omron un interruttore antimanomissione per contatori di nuova generazione, sistemi di sicurezza e protezione

Il nuovo microinterruttore ultra-miniaturizzato D2FS Omron è stato appositamente studiato per azionarsi in modo affidabile anche dopo lunghi periodi di inutilizzo, il che lo rende un dispositivo ideale per rilevare tentativi di sabotaggio. Come sottolineano i progettisti Omron, i sistemi antimanomissione potrebbero non avere necessità di attivarsi per 10 anni e anche di più; dovrebbero, comunque, garantire la più elevata affidabilità nel caso di attacchi al sistema anche dopo un periodo così lungo di inattività. Si tratta di meccanismi essenziali per preservare l’integrità degli impianti, prevenire truffe di misurazione, ovviare ai tentativi di manomissione nei sistemi di protezione o di compromissione negli equipaggiamenti di sicurezza.

Omron ha sviluppato il D2FS proprio per rispondere in maniera efficiente e specifica alle esigenze applicative di questo tipo, che richiedono livelli di affidabilità elevatissimi ed una bassa frequenza di utilizzo. Per contenere i costi di realizzazione del microinterruttore, i progettisti Omron hanno implementato un design molto innovativo che utilizza una lamella mobile con contattazione a spigolo altamente affidabile. Il microinterruttore è disponibile in una gamma di versioni che prevedono diversi tipi di attuatore – senza leva o con leva dritta – e di terminali per circuito stampato dritti o angolari.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili