Da Omron controllo avanzato per macchine compatte Machine controller NX1

Il modello NX1 è il controller entry-level della piattaforma di automazione Sysmac di Omron che integra connettività EtherNet/IP ed EtherCAT, motion control e I/O in una custodia compatta, mettendo a disposizione delle macchine di taglia medio-piccola motion control e sequence control.

La camma elettronica e l’interpolazione aumentano la velocità e la precisione delle macchine, dando luogo a miglioramenti della produttività e della qualità. I dati provenienti dai dispositivi e acquisiti tramite la porta EtherCAT integrata e l’unità master IO-Link installata possono essere condivisi fra le macchine tramite la porta EtherNet/IP integrata, contribuendo a ridurre i tempi di inattività delle macchine e ad aumentarne la produttività grazie all’abilitazione della manutenzione predittiva e dell’integrazione completa.

Caratteristiche tecniche:

  • Tempo di esecuzione delle istruzioni LD: 3,3 ns, capacità per i programmi: 1,5 MB;
  • Porta EtherNet/IP, interfaccia per schede di memoria SD e porta EtherCAT integrate;
  • Fino a 8 assi (inclusi fino a 4 assi di motion control);
  • 24 o 40 terminali Push-In Plus I/O sulla CPU per un cablaggio rapido;
  • Utilizzo dell’espansione dei moduli I/O NX sulla CPU e distribuzione tramite EtherCAT;
  • Programmazione standard IEC 61131-3 e blocchi funzione PLCopen® per motion control.

 

Sysmac

La piattaforma di automazione Sysmac di Omron è stata studiata appositamente per assicurare un controllo e una gestione completi degli impianti di automazione in un unico ambiente software. La programmazione basata su standard e reti aperte consente di creare un sistema standardizzato a livello mondiale. Fulcro di questa piattaforma, la serie dei machine controller assicura il controllo sincrono di tutti i dispositivi della macchina e offre funzioni avanzate come motion, robotiche, visione, sicurezza e connettività ai database. Questo approccio multidisciplinare consente di semplificare l’architettura delle soluzioni, di ridurre la programmazione e di ottimizzare la produttività.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra