Da oggi il vetro si stampa in 3D

Unico per la sua totale trasparenza alla luce visibile e per le sue proprietà chimico-fisiche, il vetro è un materiale molto versatile con applicazioni in moltissimi settori. Per ottenere un prodotto dall’aspetto simile attraverso la produzione additiva oggi si ricorre a polimeri o resine trasparenti, proposti da aziende come Stratasys, 3D Systems, EnvisionTEC, ColorFabb. Tuttavia, le proprietà ottiche e la percezione al tatto rivelano immediatamente la natura del materiale.

La tecnologia Glass 3D Printing
Il Mediated Matter Group, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria meccanica e il Glass Lab del MIT, ha sviluppato una nuova tecnologia capace di replicare sia le caratteristiche meccaniche che quelle ottiche del vetro, denominata “Glass 3D Printing” (G3DP). La nuova stampante promette di produrre additivamente vetro otticamente trasparente tramite deposizione di filamento. Inoltre, la geometria ottenibile può incidere sulla quantità e qualità di luce trasmessa, modificando riflessione e rifrazione, in questo modo è possibile ottenere degli effetti di luce a elevato contenuto estetico.

Stampante a doppia camera
Nello specifico, la stampante sviluppata è composta da una doppia camera riscaldata: quella superiore, che raggiunge 1.040 °C, agisce da fornace e ospita il materiale fuso; quella inferiore dà la forma agli oggetti in un ambiente con temperatura controllata per uniformare il raffreddamento e la solidificazione. Il vetro fuso fuoriesce dalla fornace solo per effetto della forza di gravità, attraversando un ugello di alluminio-zinco-silicio del diametro di un centimetro.
Per interrompere il processo di stampa gli sviluppatori hanno pensato di agire con un getto di aria compressa che raffredda rapidamente, e quindi blocca, il flusso di materiale. Al termine della stampa il manufatto deve essere spostato in un forno per un raffreddamento graduale al fine di non rendere il vetro troppo fragile.

Gli sviluppi futuri
I passi successivi della ricerca prevedono una modifica delle temperature di processo, al fine di poter utilizzare altri tipi di vetro, e una diminuzione del diametro dell’ugello per ottenere oggetti più rifiniti e forme più complesse.

Estetica e qualità per piccole serie
I manufatti ottenuti sono stati presentati da Peter B. Houk, il direttore del Glass Lab, all’Additive Manufacturing Talks, l’evento conclusivo della fiera Technology Hub dello scorso giugno. Per ora si tratta di vasi e lampadari molto suggestivi e ben rifiniti, ma la loro qualità e l’aspetto estetico lasciano presagire una possibile adozione di questa tecnologia per lotti limitati di prodotti unici completamente trasparenti che, magari, potranno validamente sostituire le materie plastiche in alcune applicazioni di nicchia.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),