Da NSK i cuscinetti a sfere per velocità elevate della Serie QJ

Serie QJ
L’innovativa Serie QJ è dotata di una gabbia in bronzo ad alta resistenza guidata dall’anello esterno che favorisce velocità estremamente elevate.

L’innovativa Serie QJ di NSK è dotata di una gabbia in bronzo ad alta resistenza guidata dall’anello esterno che favorisce velocità estremamente elevate.

Le applicazioni che richiedono velocità elevate, facilità di movimentazione e lunga durata potranno contare sui nuovi cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto di NSK. L’innovativa Serie QJ è dotata di una gabbia in bronzo ad alta resistenza guidata dall’anello esterno che favorisce velocità estremamente elevate e una maggiore precisione di rotazione. Inoltre, l’angolo di contatto di 35° contribuisce ad aumentare la durata grazie all’elevata capacità di carico assiale risultante, riducendo al minimo i costi generati da tempi morti e manutenzione.

La Serie QJ

Fra le numerose caratteristiche di rilievo, i cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto Serie QJ hanno un anello interno diviso in due metà. Gli utilizzatori possono separare l’anello esterno di questi cuscinetti a una corona di sfere a contatto obliquo dalle metà dell’anello interno (diviso lungo un piano perpendicolare alla mezzeria dell’albero), per favorire la movimentazione.

Per soddisfare le esigenze di applicazioni complesse, i cuscinetti QJ di NSK sono in grado di reggere anche carichi assiali significativi in entrambe le direzioni. Di conseguenza, i cuscinetti sono ideali per sostenere carichi assiali puri o carichi combinati dove esistono carichi assiali elevati.

Un altro grande vantaggio è la compattezza della Serie QJ. Una singola unità QJ può sostituire una coppia di cuscinetti standard con disposizione dorso-dorso o faccia-faccia, con un notevole risparmio di spazio.

Fra la miriade di applicazioni che beneficiano di questa proposta spiccano i compressori a vite senza lubrificante, le pompe industriali, le trasmissioni per trattori, i riduttori per robot e i servomotori. Altre applicazioni nei settori petrolchimico, chimico e farmaceutico possono trarre beneficio dal valore aggiunto offerto da questi cuscinetti.

Tale valore aggiunto deriva da molti fattori, non ultimo l’esperienza e la competenza pluridecennale di NSK applicata alla creazione della speciale conformazione interna, abbinata a una gabbia in bronzo lavorata di precisione. Questa combinazione offre una velocità limite maggiore, alta precisione dimensionale e di movimento (P6) e un gioco assiale molto stretto. Ulteriori vantaggi sono i livelli ridotti di generazione di calore, vibrazioni e rumore.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in