Da non perdere a Bologna il Digital Innovation Manufacturing Forum

Siemens PLM Software e Business Conference Lab organizzano per il 20 marzo presso la Bologna Business School di Villa Guastavillani (Via degli Scalini 18) un interessante evento intitolato Digital Innovation Manufacturing Forum. L’iniziativa, rivolta alle aziende del settore manifatturiero, si propone come occasione di aggiornamento e di approfondimento sulle soluzioni tecnologiche più avanzate a sostegno del percorso verso la digitalizzazione e l’innovazione. All’evento interverranno referenti italiani ed internazionali di Siemens PLM Software, oltre a rappresentanti di importanti aziende manifatturiere, come IMA Group e FTP Industrie, che stanno utilizzando con successo soluzioni digitali nei propri processi.

Gli obiettivi della giornata

Obiettivi della giornata sono approfondire i concetti alla base dell’Industry 4.0 e, in particolare, dell’ utilizzo di Digital Twin di prodotto, processo e di performance di prodotto, e condividere un percorso verso la digitalizzazione che possa portare alle aziende benefici in termini di incremento dell’efficienza produttiva. Nel pomeriggio, saranno oggetto di approfondimento, in tavoli di lavoro specifici, le seguenti tematiche (Chairman: Ilaria Vesentini, Giornalista, Il Sole 24 Ore):

Predictive Engineering Analytics e Digital Twin: la simulazione come strumento per innovare.

Smart Manufacturing: come implementare la completa digitalizzazione delle operations trasformando i dati di produzione in informazioni fruibili.

Product Intelligence: data analytics a supporto
del closed-loop manufacturing.

 

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di