Da Moog un EAS per la cosmetica

Moog presenta una particolare applicazione dell’innovativo Sistema di Attuazione Elettro-Idrostatico (EAS), dedicata al settore della cosmetica. Nello specifico, il progetto nasce dalla necessità di CMI Industries di realizzare una speciale pressa per la produzione della cipria, lavorazione che richiede elevata precisione e velocità, oltre alla pulizia nella lavorazione e ad alte forze: tutti requisiti difficilmente raggiungibili utilizzando solo la tecnologia elettromeccanica. Il team  di  Ingegneri Moog, dunque, ha proposto e sviluppato una versione ad hoc dell’EAS: un sistema ibrido di ultima generazione che permette di associare i benefici della tecnologia elettroidraulica con quelli dell’elettromeccanica, assicurando una riduzione del 90% del fluido idraulico utilizzato e un numero ridotto di componenti. Il risultato è una manutenzione semplice e veloce, una riduzione del Total Cost of Ownership (TCO) ed un’attenzione particolare all’ambiente: tutti plus che hanno contribuito a soddisfare pienamente le attese del cliente. Il cuore del sistema EAS è rappresentato dall’EPU – l’Unità Motore-Pompa Elettro-Idrostatica – disponibile anche come prodotto singolo, composto da un motore brushless a magneti permanenti ad alta dinamica e una pompa a pistoni radiali progettata ed ottimizzata per lavorare nei 4 quadranti. Inoltre, l’EPU favorisce l’implementazione di un sistema di trasmissione decentralizzato, riducendo il fabbisogno di spazi aggiuntivi su ogni asse. La linea di prodotti comprende attualmente taglie da 19, 32 e 80 cc, per assicurarne l’utilizzo in molteplici applicazioni.  La sua elevata versatilità, infatti, la rende ideale per soddisfare le esigenze di OEM, integratori di sistemi e utilizzatori finali in numerosi settori industriali, quali la formatura dei metalli e l’industria pesante, la lavorazione delle materie plastiche, le turbine a gas e a vapore e nell’ambito del controllo del passo delle turbine eoliche. (2.047 battute)

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo