Da Moog un EAS per la cosmetica

Moog presenta una particolare applicazione dell’innovativo Sistema di Attuazione Elettro-Idrostatico (EAS), dedicata al settore della cosmetica. Nello specifico, il progetto nasce dalla necessità di CMI Industries di realizzare una speciale pressa per la produzione della cipria, lavorazione che richiede elevata precisione e velocità, oltre alla pulizia nella lavorazione e ad alte forze: tutti requisiti difficilmente raggiungibili utilizzando solo la tecnologia elettromeccanica. Il team  di  Ingegneri Moog, dunque, ha proposto e sviluppato una versione ad hoc dell’EAS: un sistema ibrido di ultima generazione che permette di associare i benefici della tecnologia elettroidraulica con quelli dell’elettromeccanica, assicurando una riduzione del 90% del fluido idraulico utilizzato e un numero ridotto di componenti. Il risultato è una manutenzione semplice e veloce, una riduzione del Total Cost of Ownership (TCO) ed un’attenzione particolare all’ambiente: tutti plus che hanno contribuito a soddisfare pienamente le attese del cliente. Il cuore del sistema EAS è rappresentato dall’EPU – l’Unità Motore-Pompa Elettro-Idrostatica – disponibile anche come prodotto singolo, composto da un motore brushless a magneti permanenti ad alta dinamica e una pompa a pistoni radiali progettata ed ottimizzata per lavorare nei 4 quadranti. Inoltre, l’EPU favorisce l’implementazione di un sistema di trasmissione decentralizzato, riducendo il fabbisogno di spazi aggiuntivi su ogni asse. La linea di prodotti comprende attualmente taglie da 19, 32 e 80 cc, per assicurarne l’utilizzo in molteplici applicazioni.  La sua elevata versatilità, infatti, la rende ideale per soddisfare le esigenze di OEM, integratori di sistemi e utilizzatori finali in numerosi settori industriali, quali la formatura dei metalli e l’industria pesante, la lavorazione delle materie plastiche, le turbine a gas e a vapore e nell’ambito del controllo del passo delle turbine eoliche. (2.047 battute)

 

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il