Da Mimaki una stampante 3D per componentistica industriale

Mimaki Europe annuncia il lancio di 3DFF-222, la nuova stampante desktop 3D realizzata in collaborazione con Sindoh, produttore di stampanti 3D e multifunzione con sede in Corea del Sud. La soluzione FFF (Fused Filament Fabrication) è stata sviluppata come strumento interno di progettazione e produzione, ideale per la realizzazione affidabile di prototipi e componenti come dime e insegne tridimensionali.Commercializzata in Italia da Bompan, importatore esclusivo dei sistemi Mimaki, a partire dalla fine di aprile 2019, 3DFF-222 stampa in PLA (acido polilattico) e utilizza cartucce a filamento facili da inserire.

La stampante 3D 3DFF-222 di Mimaki è stata sviluppata come strumento interno di progettazione e produzione.

Questo sistema permette di realizzare componenti di dimensioni fino a 210 x 200 x 195 mm (L x P x A) e di monitorare a distanza ogni lavoro di stampa tramite una specifica app Mimaki. La nuova piattaforma amplia le proposte 3D firmate Mimaki, affiancando il modello 3DUJ-553 che già incorpora tutto il know how acquisito in decenni di attività in ambito di stampa 2D. Entrambi i sistemi garantiscono di conseguenza un’eccellente affidabilità produttiva, potenziata dall’assistenza tecnica e dal servizio offerto da Mimaki ai clienti di tutto il mondo. “La flessibilità e la facilità d’uso sono funzionalità chiave della nostra nuova stampante desktop 3D sviluppata per poter essere utilizzata comodamente a ciclo continuo anche in un ufficio” commenta Bert Benckhuysen, Senior Product Manager di Mimaki Europe. “Con i suoi 45 dB garantisce una silenziosità paragonabile a quella di un museo. Inoltre, grazie all’ingombro ridotto, può essere collocata sulla scrivania ed essere utilizzata con la massima praticità al bisogno. Grazie al materiale PLA permette la creazione di modelli rigidi e robusti che non si deformano facilmente così come la produzione di componenti industriali quali dime e stampi. La produzione è rapida apportando efficienza al processo e riducendone i tempi; il tutto con l’affidabilità che da sempre contraddistingue il marchio Mimaki”.

Principali funzionalità della stampante 3DFF-222

  • Monitoraggio a distanza di ogni lavoro di stampa, grazie a una app per smartphone o tablet.

    PLA (acido polilattico): è un materiale rigido e robusto, una eco-plastica realizzata dall’amido di patate e mais

  • Automatic Filament Supply (Alimentazione automatica del filamento): l’installazione del filamento è semplificata e comprende l’inserimento di un filamento avvolto nell’apposita cartuccia, da dove viene inviato automaticamente all’ugello
  • Auto Filament Cutting (Taglio automatico del filamento): è possibile anche dopo il completamento del lavoro di stampa
  • Un piano flessibile di metallo, con funzione termostatica incorporata, permette di formare il modello e di rimuoverlo facilmente una volta pronto
  • Bed Leveling Assist (Livellamento piano assistito): misurazione automatica di errori orizzontali del tavolo con conseguente rettifica, per contribuire alla stabilità della creazione del modello
  • Filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air): previene la fuoriuscita di aria viziata
  • I driver motore sono stati appositamente progettati per ridurre la rumorosità durante il funzionamento
  • Una videocamera e l’illuminazione a LED consentono il monitoraggio a distanza mediante smartphone o tablet

Dopo il lancio della nostra stampante 3D di punta, 3DUJ-553, Mimaki continua a esplorare le grandi potenzialità della stampa tridimensionale” prosegue Benckhuysen. “La nostra nuova stampante desktop 3D è pensata per rispondere alle esigenze dei moderni ambienti di produzione ed è adatta a molteplici tipologie di utilizzo. Un’ulteriore dimostrazione del costante impegno di Mimaki verso un’innovazione orientata a garantire ai nostri clienti soluzioni sempre più performanti e redditizie”.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la