Da Lovato Electric una nuova linea di relè industriali

Piccolo e facile da installare, il relè industriale è un dispositivo essenziale e molto versatile. Con una spesa ridotta è possibile ottenere numerosi vantaggi. Lovato Electric presenta la sua nuova gamma. I relè SLIM HR10…/HR20… si caratterizzano per la compattezza, hanno una larghezza di solo 6 mm che consente una notevole ottimizzazione degli spazi e facilità di installazione. La variante statica (SSR-solid state relays) garantisce una durata superiore. Sono privi di parti mobili, estremamente veloci nella commutazione ed esenti da rumore. Proseguendo la panoramica della gamma dei relè Lovato Electric troviamo i Miniaturizzati HR30…/HR50… con dimensioni contenute, ma elevate performance funzionali, adatti a chi cerca soluzioni economiche senza rinunciare alle prestazioni. Questi relè si dividono in due famiglie, in base alla presenza o assenza dell’indicatore LED dello stato e dell’azionamento meccanico. Nella vasta gamma di relè Lovato Electric troviamo anche i relè Industriali HR60…/HR70… che si caratterizzano per l’elevata durata meccanica ed elettrica. Questi prodotti sono tutti dotati di indicatore LED per segnalare la presenza di tensione sulla bobina, indicatore meccanico dello stato dei contatti e azionatore meccanico di test.

Gli accessori

Zoccoli a vite o a molla, ponticelli di tenuta per l’utilizzo in ambienti con vibrazioni, targhette neutre di scrittura per identificare i singoli relè/zoccoli, barre di collegamento disponibili in diversi colori e numero di poli per facilitare e velocizzare i collegamenti evitando gli sprechi, filtri antidisturbo per proteggere le apparecchiature elettroniche dell’impianto da sovratensioni generate dalle manovre del relè.I relè industriali Lovato Electric, a seconda della tipologia, sono certificati dai seguenti enti, cURus, CSA, VDE, TUV e sono conformi alle normative IEC/EN 61810 e IEC/EN 62314.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono