Da Lovato Electric una nuova linea di relè industriali

Piccolo e facile da installare, il relè industriale è un dispositivo essenziale e molto versatile. Con una spesa ridotta è possibile ottenere numerosi vantaggi. Lovato Electric presenta la sua nuova gamma. I relè SLIM HR10…/HR20… si caratterizzano per la compattezza, hanno una larghezza di solo 6 mm che consente una notevole ottimizzazione degli spazi e facilità di installazione. La variante statica (SSR-solid state relays) garantisce una durata superiore. Sono privi di parti mobili, estremamente veloci nella commutazione ed esenti da rumore. Proseguendo la panoramica della gamma dei relè Lovato Electric troviamo i Miniaturizzati HR30…/HR50… con dimensioni contenute, ma elevate performance funzionali, adatti a chi cerca soluzioni economiche senza rinunciare alle prestazioni. Questi relè si dividono in due famiglie, in base alla presenza o assenza dell’indicatore LED dello stato e dell’azionamento meccanico. Nella vasta gamma di relè Lovato Electric troviamo anche i relè Industriali HR60…/HR70… che si caratterizzano per l’elevata durata meccanica ed elettrica. Questi prodotti sono tutti dotati di indicatore LED per segnalare la presenza di tensione sulla bobina, indicatore meccanico dello stato dei contatti e azionatore meccanico di test.

Gli accessori

Zoccoli a vite o a molla, ponticelli di tenuta per l’utilizzo in ambienti con vibrazioni, targhette neutre di scrittura per identificare i singoli relè/zoccoli, barre di collegamento disponibili in diversi colori e numero di poli per facilitare e velocizzare i collegamenti evitando gli sprechi, filtri antidisturbo per proteggere le apparecchiature elettroniche dell’impianto da sovratensioni generate dalle manovre del relè.I relè industriali Lovato Electric, a seconda della tipologia, sono certificati dai seguenti enti, cURus, CSA, VDE, TUV e sono conformi alle normative IEC/EN 61810 e IEC/EN 62314.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte