Da Lovato Electric il nuovo modem EXC GSM 01

EXC GSM 01

EXC GSM 01 di Lovato Electric è la soluzione ideale per tutte quelle applicazioni in cui vi è la necessità di attuare a distanza un’uscita a relè e ottenere informazioni sul sistema tramite l’invio di SMS programmabili. Attraverso il software di configurazione EXC GSM SW di Lovato Electric l’utente può gestire il funzionamento dell’uscita a relè, dell’ingresso digitale e di quello analogico. Il software è scaricabile gratuitamente dal sito internet www.lovatoelectric.com/EXCGSM01/EXCGSM01/snp e non richiede procedure di installazione. Il suo utilizzo è intuitivo e la logica è gestita ad eventi, tra essi l’attivazione dell’ingresso digitale o l’arrivo di un SMS con testo specifico al quale l’utente può decidere di rispondere tramite SMS, messaggio vocale oppure commutando l’uscita a relè.
Tutte le impostazioni possono essere salvate su file in modo da replicare facilmente una configurazione su diversi modem GSM. La funzionalità di questo prodotto consente anche di effettuare il distacco da remoto dei dispositivi d’interfaccia installati sugli impianti di generazione da fonte rinnovabile fotovoltaica ed eolica in ottemperanza a quanto richiesto dall’allegato M della norma CEI 0-16. Altre applicazioni tipiche di questo prodotto possono essere: il rilevamento di soglie di temperatura delle caldaie, l’allarme sui livelli di liquidi in un serbatoio, la gestione dei carichi in base a data e ora del giorno, l’accensione e spegnimento di sistemi di illuminazione e climatizzazione da remoto, l’allarme di spostamento di attrezzature a noleggio. Non solo, l’ingresso analogico collegato a rilevatori di grandezze fisiche come pressione, livello di liquidi in un serbatoio o temperatura, permette di leggerne a distanza tramite SMS la misura corrente o di notificare un allarme sul telefono di uno o più utenti qualora si verificassero valori anomali. L’ingresso digitale può essere invece utilizzato per rilevare stati.

Il modem EXC GSM 01 interagisce con la rete cellulare per aggiornare periodicamente il proprio orologio interno e gli orari di alba e tramonto, in questo modo possono essere intraprese delle azioni in relazione agli eventi orari.
Infine dalle celle della rete telefonica è possibile recuperare le informazioni relative alla posizione del modem, generando l’invio di un messaggio SMS nel caso in cui la posizione rilevata fosse diversa da quella attesa.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo