Da Kollmorgen nuovi azionamenti più compatti

Kollmorgen
Kollmorgen lancia l'avanzata serie P8000 con il nuovo azionamento compatto passo-passo P80630-SDN che offre maggiori fluidità di movimento.

Kollmorgen lancia la Serie P8000 con il nuovo azionamento passo-passo P80630-SDN. Nuovi azionamenti più compatti offrono maggiori fluidità di movimento, precisione e densità di coppia per applicazioni punto-punto a carico fisso e a bassa velocità.

Kollmorgen ha annunciato il nuovo azionamento passo-passo P80630-SDN. I clienti possono ora beneficiare di caratteristiche quali fluidità di movimento, precisione e coppia nell’intera gamma di velocità in un ingombro significativamente più compatto, che consente di realizzare macchine più piccole, più leggere e più versatili. Nei prossimi mesi Kollmorgen introdurrà anche ulteriori azionamenti passo-passo e funzionalità, sulla base della nuova piattaforma di punta di azionamenti passo-passo P8000.

Il nuovo azionamento di Kollmorgen

L’azionamento passo-passo P80630-SDN alimenta e controlla i motori passo-passo funzionanti da 24 a 75 V CC con un massimo di 5,5 Arms di corrente per fase (7,8 Arms di picco). Si tratta di una soluzione ideale per etichettatrici, tavole di posizionamento, macchine CNC, sistemi d’imballaggio, pompe e altri sistemi mono o multiasse che richiedono un controllo del movimento punto-punto a bassa velocità per carichi fissi.

Basandosi sul successo dei precedenti azionamenti Kollmorgen come 6410 e P70530, il nuovo azionamento P80630-SDN offre una migliore accuratezza di posizionamento, come dimostrato nei test di laboratorio che utilizzano i motori passo-passo della serie PMX. Questo nuovo azionamento compatto e potente raggiunge il 10% in più di corrente di uscita in un ingombro più piccolo del 60%, con un’altezza fino a 34 mm inferiore rispetto al 6410, a seconda del modello. Inoltre, riduce i tempi di configurazione offrendo prestazioni fluide e precise a tutte le velocità, senza richiedere un controllo elettronico dello smorzamento.

Le interfacce supportate

L’azionamento passo-passo P80630-SDN supporta interfacce di passo/direzione convenzionali single-ended o differenziale (necessario treno di impulsi fornito dall’utente) o ingressi di comando CW/CCW. Le impostazioni selezionabili tramite DIP-switch includono la corrente di fase del motore, la riduzione di corrente a motore fermo e la risoluzione dei passi fino a un micropasso da 1/128, il tutto senza necessità di programmazione.

L’ingresso di abilitazione e l’uscita di diagnostica dedicati consentono il controllo dello stadio di potenza dell’azionamento e il monitoraggio degli errori. Nei prossimi mesi è previsto il lancio di ulteriori modelli con nuove funzionalità. Gli azionamenti selezionati includeranno anche i più utilizzati bus di campo per l’integrazione con controllori standard del settore. Tutti gli azionamenti della serie sono certificati CE, RoHS e REACH.

Come avviene per tutti i prodotti Kollmorgen, i clienti possono sempre contare sull’assistenza necessaria per ottimizzare la selezione, il dimensionamento, la configurazione e le prestazioni del motore/azionamento. La disponibilità dei prodotti in tutto il mondo e la comprovata esperienza di Kollmorgen garantiscono il successo a lungo termine del progetto.

“Il P80630-SDN è l’azionamento passo-passo più versatile e dalle prestazioni più elevate della nostra gamma”, ha affermato Ross McMillan, vicepresidente tecnico di Kollmorgen. “Ed è solo l’inizio. La nuova serie P8000 offrirà presto una gamma ampliata di azionamenti per controllare i motori passo-passo Kollmorgen in un’ampia varietà di applicazioni in cui i motori passo-passo rappresentano la scelta migliore. È sempre entusiasmante estendere la nostra leadership nel settore del motion control e soddisfare al meglio le esigenze più impegnative dei nostri clienti”.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.kollmorgen.com/en-us/products/drives/stepper/p8000.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di