Da Interroll innovativi elementi conici per trasportatori a rulliera curva

Per la realizzazione di curve a rulli, Interroll propone rulli conici in diverse varianti, tutti basati su elementi conici pressati su un tubo cilindrico in acciaio. Nella costruzione di una curva a rulli, i dettagli sono particolarmente importanti e addirittura decisivi per un perfetto flusso del materiale. Gli svantaggi dei tradizionali elementi conici emergono in particolare quando sono necessarie velocità di movimentazione elevate o quando curve a rulli non progettate e montate in modo non perfetto devono trasportare merci diverse da quelle previste originariamente. Già a partire da velocità di circa 0,8 m/s, come anche con i rulli cilindrici, la merce trasportata si muove sempre verso l’esterno, in quanto la forza centrifuga è maggiore rispetto alla forza di attrito. L’oggetto trasportato esercita quindi una forza contraria sugli elementi conici dei rulli in direzione del raggio interno della curva (vedi il grafico). Se questo avviene per un periodo di tempo prolungato, aumenta il rischio che gli elementi conici si spostino sul tubo di acciaio. Possono crearsi vuoti tra gli elementi del rullo e gli organi di trasmissione, come ad esempio le cinghie PolyVee, potrebbero essere toccati e danneggiati. Se gli elementi conici venissero fissati dall’esterno, si creerebbero spigoli o punti di disturbo. I cosiddetti punti di disturbo tendono a “raccogliere” spaghi, nastro adesivo o altri componenti del trasportato o possono persino danneggiare gli imballaggi. Non sarebbe quindi possibile ottenere un trasporto perfetto.

Non solo velocità diverse

I diversi diametri dei rulli conici generano non solo velocità diverse che guidano la merce attraverso il centro della curva, ma anche attrito, che produce elettricità statica. Se non è possibile una adeguata messa a terra dei componenti, si producono velocemente scariche elettriche. Queste scariche possono essere spiacevoli per l’utente ma possono anche rappresentare un rischio per merci trasportate sensibili o per l’elettronica dell’impianto di movimentazione. Interroll raccomanda quindi che le curve a rulli siano correttamente “messe a terra”. Nell’ambito della sua strategia di continua ottimizzazione dei prodotti, Interroll ha sviluppato una soluzione innovativa: gli elementi conici vengono fissati dall’interno e sono quindi protetti da un eventuale spostamento. Questa soluzione ha l’importante vantaggio di non essere avvertita né dall’utente né dal flusso di merci. Oltre al fissaggio degli elementi conici, è stato migliorato anche il materiale. Gli elementi conici grigi e neri sono resistenti alle temperature molto basse e possono quindi essere utilizzati anche per applicazioni fino a -28°C. Inoltre, gli elementi neri sono antistatici. Interroll ha dimostrato con numerosi test la movimentazione perfetta e l’affidabilità ottenuta con la nuova soluzione, che è disponibile già da ora sul mercato europeo. Sui mercati asiatici e americani seguirà successivamente. Questa innovativa soluzione è disponibile per i RollerDrive e per le serie di rulli 1700 KXO e 3500 KXO. Tutti gli elementi conici basati sul diametro 50 mm sono disponibili con 1,8° in grigio e nero e con 2,2° in grigio.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo