Da HP e Siemens più innovazione nella progettazione e stampa 3D

HP e Siemens hanno ampliato la loro collaborazione di lunga data per offrire funzionalità ancora più avanzate su una gamma più ampia di software PLM di Siemens, con l’obiettivo di cambiare il modo in cui i clienti progettano e producono oggetti con la tecnologia di stampa 3D Multi Jet Fusion di HP.

I software NX e Solid Edge di Siemens supportano le funzionalità di stampa 3D a colori della serie HP Multi Jet Fusion

Con le nuove release dei rispettivi prodotti, Siemens, leader nel software di innovazione digitale, e HP, leader mondiale nella stampa 3D, consentiranno agli utilizzatori dei software NX e Solid Edge di Siemens di progettare e produrre parti stampate in 3D a colori. La serie Jet Fusion 3D 300/500 di HP è la prima soluzione di stampa 3D per la produzione di parti tecniche funzionali a colori o in bianco e nero (con controllo a livello di voxel) in una frazione del tempo richiesto da altre soluzioni. La serie Jet Fusion 3D 300/500 supporta i principali formati di file a colori fra cui 3MF, consentendo ai progettisti di produrre facilmente le parti a colore desiderate con un flusso di lavoro affidabile. Gli utenti che colgono i vantaggi di NX e Solid Edge per la tecnologia Multi Jet Fusion di HP avranno accesso a file 3MF pronti per tutta la gamma di stampanti HP, incluse le soluzioni HP Jet Fusion 4200/4210 e 300/500 per impieghi industriali. “I nostri utenti potranno ora applicare la potenza e la flessibilità dei software di progettazione NX e Solid Edge di Siemens alla rivoluzionaria tecnologia di stampa 3D di HP, aprendo un mondo di nuove possibilità progettuali grazie alla disponibilità di parti a colori,” afferma Tony Hemmelgarn, President and CEO, Siemens PLM Software. “Condividiamo la visione di HP secondo la quale la stampa 3D sta mettendo le aziende in condizione di reinventare i cicli di vita dei loro prodotti, per crescere e prosperare in un futuro della manifattura completamente digitale. Ampliando la nostra partnership con HP potremo continuare a promuovere l’additive manufacturing per la produzione di componenti finiti su scala industriale.”

Due tecnologie all’avanguardia

“La combinazione di due tecnologie all’avanguardia per la produzione digitale espande notevolmente le applicazioni potenziali del software di innovazione digitale di Siemens e della tecnologia evoluta di stampa 3D Multi Jet Fusion di HP. I clienti saranno in grado di prototipare e produrre in modo veloce ed economico nuovi progetti e parti finite con funzionalità voxel avanzate. Inoltre, la collaborazione crea nuove opportunità per accelerare l’adozione della stampa 3D su scala industriale per i clienti che partecipano alla Additive Manufacturing Network di Siemens. “Aggiungendo il colore della piattaforma Multi Jet Fusion di HP alle soluzioni avanzate di progettazione e produzione di Siemens si apre un ampio ventaglio di nuove possibilità per lo sviluppo di prodotti e applicazioni,” sottolinea Stephen Nigro, President of 3D Printing, HP Inc. “Siamo entusiasti di mettere al servizio di clienti grandi e piccoli la potenza delle nostre tecnologie, cambiando radicalmente l’intero processo di stampa 3D, dalla progettazione alla prototipazione, fino alla produzione. Si tratta di un altro punto di svolta non solo per le nostre aziende, ma per l’intero ecosistema manifatturiero globale, perché insieme a Siemens stiamo cambiando il modo in cui il mondo progetta e produce.”

La tecnologia Multi Jet Fusion 3D in vetrina nell’Additive Manufacturing Experience Center di Siemens

La tecnologia Multi Jet Fusion di HP verrà presentata come piattaforma fondamentale per la stampa 3D anche nell’Additive Manufacturing Experience Center di Siemens a Erlangen, in Germania; la struttura offre ai clienti la possibilità di scoprire in prima persona le tecnologie di additive manufacturing più avanzate e le relative applicazioni in uno showroom di soluzioni per la progettazione e la produzione. Siemens e HP condividono l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale dell’industria manifatturiera, fornendo tutte le funzionalità necessarie, dalla progettazione generativa all’innovazione di prodotto attraverso la stampa 3D per la produzione su scala industriale. Grazie alla progettazione generativa le aziende possono automatizzare lo sviluppo di progetti innovativi partendo direttamente dai requisiti funzionali per ottenere parti e prodotti con prestazioni superiori. Con la tecnologia HP Multi Jet Fusion le aziende possono poi produrre queste parti innovative a costi inferiori e in quantità maggiori. Le soluzioni di stampa 3D di HP e la tecnologia di Siemens si fondono in un’unica soluzione integrata che consente alle aziende di reinventare i propri prodotti, processi produttivi e modelli di business.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo