Da Goodyear gli pneumatici per auto volanti e a guida autonoma

Goodyear ha presentato il nuovo pneumatico concept Aero al Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra 2019. Si tratta di una gomma due-in-uno, progettata per le auto volanti e a guida autonoma del futuro. Questo concept funziona sia come pneumatico per la guida su strada sia come “elica” per volare in cielo. “Per oltre 120 anni, con straordinario impegno Goodyear ha lanciato sul mercato innovazioni destinate a rivoluzionare il mondo della mobilità, collaborando con i pionieri che sono stati all’origine dei cambiamenti e delle scoperte nei trasporti”, ha dichiarato Elena Versari, General Manager Consumer di Goodyear Italia. “Sempre di più, le aziende guardano al cielo per affrontare le sfide del trasporto e del traffico urbano. Per questo motivo il nostro lavoro sulla struttura dei pneumatici e sui materiali più all’avanguardia ci ha portato a immaginare una ruota che potesse servire come pneumatico tradizionale su strada e come sistema di propulsione in cielo”.

Le caratteristiche innovative di Aero

  • Design multimodale: Aero è un concept multimodale con rotore inclinabile, ispirato ai convertiplani. Nel suo orientamento tradizionale agirebbe come trasmissione per trasferire e assorbire le forze dalla e alla strada; mentre con un altro orientamento funzionerebbe come sistema di propulsione aereo per dare la spinta di sollevamento al mezzo. In questo modo, con i veicoli adatti, Aero offrirebbe ai pendolari del futuro la libertà di passare agevolmente dalla guida su strada alla guida in cielo.
  • Struttura non pneumatica: Le razze del concept offrono un supporto per sostenere il peso del veicolo e agiscono come le pale di un’elica per sollevare il mezzo quando il pneumatico è inclinato. La speciale struttura non pneumatica è abbastanza flessibile da ammortizzare gli urti nella guida su strada e abbastanza resistente da ruotare alla velocità necessaria ai rotori per creare il sollevamento verticale.
  • Propulsione magnetica: Il concept Aero è pensato per utilizzare la forza magnetica per fornire una propulsione senza attrito. Ciò permetterebbe di raggiungere le elevate velocità di rotazione necessarie per guidare il veicolo su terra e, quando la ruota è inclinata, solleverebbe il veicolo in aria spingendolo in avanti.
  • Sensori ottici: Aero include sensori luminosi a fibra ottica per monitorare le condizioni stradali, nonché l’usura e l’integrità strutturale del pneumatico.
  • Intelligenza artificiale: Il concept presenta al suo interno un processore di intelligenza artificiale, che associa le informazioni ricevute dal sensore del pneumatico con i dati derivanti dalla comunicazione tra i veicoli e tra veicolo e infrastruttura. Il processore AI analizza questi flussi di dati per consigliare al veicolo delle azioni appropriate, permettendo al veicolo di adattarsi alla modalità di volo o di guida, e per individuare e risolvere potenziali problemi legati ai pneumatici prima che si verifichino.

Un progetto meramente concettuale

Se Aero è un progetto meramente concettuale, alcune delle sue tecnologie, come la struttura non pneumatica e il potenziale del pneumatico intelligente sono elementi che Goodyear sta già testando e sviluppando, mentre altre potrebbero costituire la base di nuove idee e potenzialmente nuovi prodotti in futuro. “I pneumatici concept di Goodyear sono proposti per alimentare il dibattito sulla mobilità del futuro e in particolare sul legame tra i pneumatici e le altre tecnologie che stanno emergendo nell’ecosistema dei trasporti”, conclude Elena Versari.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo