Da ENEA valvole per maschere da snorkeling

ENEA

Anche ENEA ha iniziato a fornire alla Protezione civile dispositivi medici che permettono di trasformare maschere da snorkeling in respiratori per l’emergenza COVID-19. Presso il Centro di Portici i ricercatori stanno utilizzando la stampa in 3D per realizzare le speciali valvole brevettate da Innova, per adattare le maschere Easybreath di Decathlon in respiratori per la terapia sub-intensiva. Ad oggi il Dipartimento Tecnologie Energetiche con i suoi laboratori di Portici produce 15 kit di valvole al giorno per maschere da snorkeling per un totale previsto, per il momento, di 150 adattatori che serviranno per rafforzare la disponibilità in Campania, ma anche per strutture ospedaliere in Lombardia, in caso di penuria di caschi C-PAP per pazienti con problemi respiratori.

ENEALe valvole per maschere da snorkeling vengono valutate e validate da un pool di medici che ne verifica l’efficacia e il corretto funzionamento. L’iniziativa è coordinata dalla Direzione Generale per la Tutela della Salute della Regione Campania e coinvolge numerosi altri soggetti pubblici e privati fra cui il Laboratorio FabLab Napoli, Re-Made in Sanità, The Spark Creative Hub, 3D Rap, Dam Bros, Stampa3Dsud, e Stmaker Makerspace-Hub.

L’idea di ‘adattare’ maschere pensate per un uso sportivo in presidi salva-vita è della Isinnova, start-up bresciana specializzata nell’ideazione e sviluppo di progetti innovativi. L’adattatore – chiamato “Charlotte” – è stato brevettato e messo gratuitamente a disposizione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo