Da Eaton un nuovo sistema di distribuzione per partenze motore

Con il nuovo sistema di distribuzione MSFS, Eaton mette a disposizione dei propri clienti nuova soluzione per alimentare i circuiti di comando e protezione motore. Il sistema si basa su una piastra base di distribuzione, un modulo di alimentazione della stessa e vari adattatori per le varie tipologie di partenze motore. Il sistema è progettato per offrire una soluzione sicura per la distribuzione all’interno del quadro di automazione fino a 125A. Il sistema MSFS viene dunque a posizionarsi tra la soluzione base – costituita dai blocchi di sbarrette tripolari – e la soluzione di livello più elevato – il sistema sbarre di distribuzione SASY60i –, definendo un nuovo standard intermedio – in termini di costo, versatilità e valori di corrente – per i sistemi di automazione.  MSFS rappresenta – per i progettisti e i costruttori di macchine – un’alternativa sicura, rapida e facile da installare e in grado di offrire un risparmio di tempo e denaro.

Tre metodi per alimentare le partenze motore

Ad oggi, tre metodi sono stati utilizzati per alimentare le partenze motore. Ciascun metodo avendo dei pro e dei contro. Oltre al metodo più tradizionale – l’utilizzo di cavi singoli –, l’utilizzo di blocchi di sbarrette tripolari è la soluzione relativamente più economica, ma ha come limitazione quella della massima corrente (limitata ai 63A complessivi) ed è anche fortemente limitativa qualora sia necessaria semplicità e flessibilità ogni volta che si tratti di aggiungere, eliminare o sostituire una o più partenze motore. Queste problematiche sono state brillantemente risolte dal sistema di sbarre di distribuzione SASY60i, che però è stato progettato per sistemi di amperaggio complessivo dai 250 ai 1600A e per i casi al di sotto dei 125A risulta piuttosto impegnativo e costoso.

Il nuovo sistema di Eaton combina i vantaggi

Il nuovo Sistema MSFS di Eaton è in grado di combinare i vantaggi rispettivi dei due modelli appena descritti e offrire in un’unica soluzione i vantaggi di un sistema di sbarre di distribuzione – in primis grande flessibilità ed un appropriato range di corrente (fino a 125A) – combinati con un buon rapporto prezzo/prestazioni. Il nuovo sistema di distribuzione per partenze motore – dirette, con inversione, con soft-starter – permette inoltre di inserire nel sistema altre opzioni interessanti, ad esempio strumenti di misura. Elemento base del Sistema MSFS è la piastra di distribuzione, che permette di distribuire la corrente in modo sicuro e sempre in accordo al dettato normativo, avendo sia la certificazione secondo IEC/EN 61439, sia l’approvazione secondo UL 508. Grazie al grado di protezione IP20, gli adattatori montati sulla piastra possono essere manipolati in sicurezza, rispettando norme e leggi vigenti. Eaton offre la piastra base di distribuzione in due versioni, larghe rispettivamente 225 e 405 mm, le quali possono rispettivamente accogliere 4 oppure 8 partenze motore dirette (ciascuna larga 45 mm), oltre naturalmente al modulo di alimentazione. Le piastre possono essere fissate a vite su piastra di fondo oppure su guida DIN (di profondità 7,5 o 15 mm). Elemento distintivo è la semplicità di utilizzo del sistema, paragonato anche ad un sistema sbarre tradizionale: non sono necessari attrezzi e tutti i moduli si montano a scatto. non è poi necessario aggiungere calotte, protezioni, coprimorsetti, e altri elementi.

Le caratteristiche innovative del modulo di alimentazione

Anche il modulo di alimentazione – largo 22,5 mm – ha caratteristiche innovative. È possibile posizionarlo in un punto qualsiasi della piastra base – a seconda dove risulta più comodo per l’utilizzatore –, e può essere alimentato indifferentemente dal basso o dall’alto ed inoltre l’allacciamento dei cavi di alimentazione – senza attrezzi, grazie alla tecnologia Snap-Lock – è facile, sicuro e rapido. Possono essere utilizzate sezioni comprese tra 1,6 e 16 mm². Il modulo ha una corrente nominale di 80A: per sfruttare il sistema base fino a 125A, può quindi essere necessario utilizzarne due. Eaton mette a disposizione diversi adattatori per partenze motore. Gli adattatori base – rispettivamente da 16 e da 32A – possono accogliere – in 45 mm di larghezza – gli interruttori salvamotore PKZM0 o PKE. Altri adattatori – larghi 45 oppure 90 mm e con portata di 16, 25 oppure 32A – possono ospitare avviatori diretti o teleinvertitori costituiti da interruttori salvamotore PKZM0 o PKE e contattori xStart delle grandezze 1 e 2, o anche avviatori costituiti da interruttori salvamotore PKZM0 o PKE e Soft-Starter della serie DS7. È in preparazione un configuratore on-line, a supporto della progettazione dei sistemi basati su MSFS e della relativa scelta dei componenti. Per agevolare il lavoro dei costruttori, Eaton ha lavorato parallelamente anche su altri accessori di collegamento. È ora possibile collegare un salvamotore ad un contattore – di entrambe le grandezze 1 (fino a 7,5kW) e 2 (fino a 15kW) – utilizzando elementi singoli che garantiscono sia la tenuta meccanica, sia la connessione elettrica, cosa precedentemente impossibile e che richiedeva due componenti separati a garantire entrambe le funzioni. Ciò significa risparmiare spazio, tempo e costi di gestione logistica.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo