Da Eaton un App per smartphone Android per il controllo di macchine e impianti

La nuova App easyParameter per il relè di controllo easy800 di Eaton, azienda attiva nella gestione della potenza, rende ancora più semplice e pratico l´uso di macchine e impianti. L´App easyParameter per smartphone/tablet standard (con Android dalla versione 2.2) con Bluetooth permette ai costruttori di macchine o impianti di creare le loro interfacce per il controllo dei dispositivi. Le interfacce utente personalizzate singolarmente aiutano gli utenti a migliorare la visualizzazione e semplificare il controllo degli impianti. Ciò riduce gli errori degli operatori, incrementando in tal modo l’efficienza della macchina o dell´impianto. L´App easyParameter è disponibile nelle lingue opzionali Inglese, Tedesco, Francese, Olandese, Italiano, Polacco e Spagnolo. Per le interfacce operatore è possibile utilizzare anche altre lingue.
Usando l´app, quando si crea l´interfaccia operatore è possibile definire i parametri (data, orario, funzione, valori attuali e setpoint dei blocchi, interruttore orario annuale, interruttore orario settimanale, stato dei bit marker) che possono essere letti o scritti. Gli stati d´ingresso e d´uscita possono essere soltanto letti. E´ anche possibile creare interfacce utente con diritti di accesso differenti alla macchina o impianto. La comunicazione con il relè di controllo easy800 viene implementata attraverso l´adattatore Bluetooth (EASY800-BLT-ADP), che ha una portata massima di 10 m e presenta un PIN di sicurezza a 8 cifre per impedire l´accesso non autorizzato al relè di controllo.

Scarico e installazione sono semplici: è possibile scaricare ed installare gratuitamente l´app dallo store “play.google.com”  utilizzando la parola di ricerca »easy800». Il file Excel (easyParameter_Configuration_Vxx.xlsm) utilizzato per creare l´interfaccia operatore può essere scaricato dal sito www.eaton.eu/easy.
 L´utente dell´app può quindi specificare esattamente i parametri da leggere o scrivere, come singoli valori (normale testo in qualsiasi lingua), l´unità di misura in cui i valori devono essere visualizzati e il passo in cui devono essere modificati, la grandezza dei valori limiti superiori e inferiori (fondo scala) e la password per aprire l´app. I costruttori di macchine e impianti possono quindi generare fino a 25 pagine operatore differenti con un massimo di 250 elementi.
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo