Da Carel una valvola con raccordi in rame per CO2

Carel, azienda multinazionale specializzata nelle soluzioni di controllo per il settore del condizionamento, della refrigerazione e dell’umidificazione dell’aria, ha introdotto sul mercato E2V-CW, la valvola di espansione elettronica con raccordi in rame progettata per applicazioni a CO2 transcritica. L’obiettivo di ridurre l’impatto dei gas refrigeranti sull’ambiente e il conseguente interesse per la CO2, unito al desiderio di diminuire i costi connessi a questa tecnologia, ha dato impulso alla realizzazione di una nuova generazione di componenti ad alte prestazioni. Quale evoluzione delle precedenti serie di valvole per alta pressione, è stata quindi realizzata la nuova famiglia E2V-CW caratterizzata da raccordi in rame.

Semplicità di installazione

E2V-CW si installa con un semplice processo di brasatura, grazie all’utilizzo di raccordi in rame, al posto delle più complesse e costose tecniche di saldatura richieste dall’acciaio inox. Questa semplicità di installazione rappresenta un ulteriore abbassamento delle barriere per l’utilizzo della CO2 e consente agli OEM di unità condensanti Hecu e Heos di ottimizzare i processi di assemblaggio in linea con tubazioni in rame K65.

Efficienza energetica

E2V-CW utilizza una regolazione equi-percentuale modulante che garantisce la miglior accuratezza e rapidità di risposta nella regolazione dei sistemi frigoriferi. Tale caratteristica è comune a tutta la gamma di valvole ExV CAREL, si traduce in una estrema precisione alle basse capacità frigorifere e in una pronta reazione alle repentine variazioni di carico alle alte capacità. È l’unica soluzione efficiente per circuiti con esteso campo di modulazione della portata!

Resistenza alle condizioni di lavoro estreme

E2V-CW dispone di un filtro inox in dotazione standard. Inoltre è disponibile un’ampia gamma di statori ermetici adatti a qualsiasi tipo di installazione. Insieme garantiscono la massima affidabilità per qualsiasi applicazione, anche a condizioni estreme.

 

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon