Da Bosch un avvitatore da professionisti

Un potente trapano-avvitatore a batteria che, con i suoi vari accessori, affronta praticamente qualsiasi compito: è il GSR 18V-60 FC Professional con sistema FlexiClick di Bosch. Un’altra novità integra l’ampio ed apprezzato sistema da 18 Volt, con cui i professionisti possono ora lavorare in modo ancora più confortevole e flessibile, anche nei punti difficilmente accessibili. Il GSR 18V-60 FC Professional, infatti, con i suoi 140 mm di lunghezza, è di 7 mm più corto rispetto al modello precedente e offre una frizione di precisione che, grazie all’apposito sensore elettronico, evita che l’utensile possa rovinare le teste delle viti. Il risultato: una minore usura del materiale e della frizione stessa e, di conseguenza, una maggiore durata di utensile e accessori. Il nuovo avvitatore FlexiClick è inoltre dotato del sistema «KickBack Control»: se, durante il lavoro, l’apposito sensore integrato rileva un blocco improvviso – causato, ad esempio, dal bloccaggio della punta – il motore si disinserisce in pochi secondi, riducendo così al minimo il rischio di lesioni alla mano o al braccio, causate da contraccolpi.

Avvitamenti ad angoli senza problemi

Con il GSR 18V-60 FC Professional, esperti di manutenzione industriale, artigiani come allestitori di cucine, mobilieri e finitori d’interni potranno eseguire avvitamenti ad angolo in punti ancora più stretti e disporranno di un mandrino molto robusto, integralmente in metallo. Oltre al nuovo mandrino in metallo GFA 18-M Professional e agli accessori preesistenti – attacco portabit disassato e mandrino per punte SDS-Plus – la nuova versione del GSR 18V-60 FC Professional ha nella sua dotazione una testa ad angolo ancora più compatta e con attacco esagonale da ¼”, la GFA 18-W Professional. Rimangono comunque disponibili in commercio i precedenti modelli di mandrino autoserrante GFA 18-B Professional in materiale plastico, per lavorare i materiali con superfici delicate, così come la testa ad angolo GFA 18-WB Professional per punte con codolo cilindrico. Inoltre, mediante il modulo Bluetooth, integrato nella versione accessoriata più completa, il GSR 18V-60 FC Professional è ”connettibile”: tramite l’APP Toolbox, è possibile infatti impostare in modo personalizzato alcune funzioni elettroniche, come il sistema «KickBack Control», oppure la frizione di precisione, per adattarle alle esigenze specifiche di ogni artigiano.

Il sistema FlexiClick

La gamma di applicazioni del trapano-avvitatore GSR 18V-60 FC Professional spazia dai classici avvitamenti e forature nel legno e nel metallo, fino alle forature nel calcestruzzo. Si tratta di un utensile molto compatto, anche ad accessorio montato; tra gli accessori, il nuovo mandrino autoserrante
GFA 18-M Professional alloggia punte fino a 13 mm ed è ancora più robusto, grazie alla struttura interamente in metallo. La nuova testa ad angolo GFA 18-W Professional consente invece avvitamenti ad angolo in punti ancora più stretti, mentre l’attacco portabit disassato GFA 18-E Professional permette avvitamenti precisi e vicini ai bordi; entrambi questi ultimi due accessori sono regolabili su 16 diverse posizioni senza doverli rimuovere dalla testa dell’utensile; un sistema unico per Bosch. Il sistema è completato dal mandrino per punte SDS-Plus GFA 18-H Professional, che trasforma il trapano-avvitatore a batteria in un potente martello perforatore con sistema SDS-plus, da 1 Joule di potenza del colpo.

Un collegamento sicuro in poche, semplici operazioni

Ruotare, far scattare in posizione… fatto! Per collegare i quattro accessori «FlexiClick» al trapano-avvitatore a batteria, si segue esattamente la stessa procedura che gli artigiani già conoscono per i mandrini autoserranti: basta semplicemente applicare l’accessorio sull’attacco «FlexiClick» e ruotare l’accessorio stesso in senso orario. Nella fase successiva, una sequenza di scatti segnalerà il collegamento sicuro fra i due componenti, dopodiché l’utensile sarà pronto all’uso.

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e