Da Bosch e Microsoft una piattaforma per connettere auto e cloud

connettere auto e cloud

Bosch e Microsoft sviluppano una piattaforma software per connettere auto e cloud: la collaborazione accelera lo sviluppo di “veicoli definiti dal software”.

L’obiettivo di questa collaborazione è semplificare e accelerare lo sviluppo e l’implementazione del software del veicolo per tutto il ciclo di vita dell’auto in conformità con gli standard di qualità del settore automotive. La nuova piattaforma, basata su Microsoft Azure con moduli software di Bosch, consentirà di sviluppare e scaricare software sulle unità di controllo e sui computer di bordo del veicolo. Un ulteriore focus della collaborazione sarà lo sviluppo di strumenti per aumentare l’efficienza nel processo di sviluppo del software, riducendone i costi. Per i conducenti, la piattaforma significherà un accesso più rapido a nuove funzioni e servizi digitali. La collaborazione tra Bosch e Microsoft combina l’ampia esperienza in software, elettronica e sistemi del fornitore leader mondiale nel settore della mobilità con il know-how di Microsoft nell’ingegneria del software e nel cloud computing. Entrambe le società intendono rendere disponibile la nuova piattaforma software per i primi prototipi di veicoli entro la fine del 2021. “Bosch aggiorna già oggi in modo sicuro il software per auto over-the-air. Con la piattaforma software completa per le auto, vogliamo consentire alle case automobilistiche di sviluppare nuove funzioni e metterle su strada più velocemente“, ha dichiarato Markus Heyn, membro del Board di Bosch. “La nostra collaborazione con Bosch unisce l’esperienza di uno dei principali fornitori automotive a livello globale con la forza del cloud Microsoft, dell’IA e di GitHub” ha affermato Scott Guthrie, executive vice president, Cloud + AI, Microsoft. “Con il software che sta rapidamente diventando un elemento chiave di differenziazione nel settore automotive, il nostro obiettivo è contribuire ad accelerare la fornitura di servizi di mobilità alle auto e alle flotte commerciali su larga scala”.

Sviluppare insieme il futuro della mobilità

Il software giocherà un ruolo sempre più importante nella prossima generazione di veicoli. Nuovi trend come l’elettromobilità, la guida autonoma e i moderni servizi di mobilità, infatti, non sarebbero possibili senza il software. Tutto questo richiederà in futuro anche aggiornamenti sempre più frequenti. Tuttavia, rigorosi requisiti di sicurezza per tutto il ciclo di vita del veicolo rendono molto complessi gli aggiornamenti wireless del software e i servizi digitali per le auto. Inoltre, l’ampia gamma di serie e modelli rende il tutto ancora più impegnativo. La collaborazione trarrà vantaggio dalla profonda conoscenza di Bosch relativa alle architetture elettriche ed elettroniche, alle unità di controllo e ai computer di bordo, necessaria per gli aggiornamenti over-the-air. Inoltre, l’azienda contribuirà con la propria expertise, così come con i prodotti basati su software e i tool di sviluppo per le auto. Ciò include il software di base e il middleware per i computer di bordo e le unità di controllo, nonché i moduli software basati su cloud per consentire aggiornamenti over-the-air a intere flotte di veicoli. “Avere una piattaforma software completa dal veicolo al cloud ridurrà la complessità dello sviluppo del software e dell’integrazione del sistema del veicolo. In questo modo, creeremo le condizioni affinché gli aggiornamenti wireless funzionino in modo facile e veloce sia nei veicoli sia negli smartphone”, ha sottolineato Heyn. La piattaforma pre-integrata ridurrà notevolmente la complessità degli aggiornamenti over-the-air, grazie alla combinazione perfetta tra software e cloud.

Nuovi servizi software per gli sviluppatori

Bosch e Microsoft svilupperanno ulteriormente i tool esistenti che consentiranno alle case automobilistiche e ai fornitori di semplificare e accelerare lo sviluppo del proprio software, rispondendo alle sfide del settore della mobilità. Le aziende prevedono, inoltre, di utilizzare la piattaforma integrata GitHub e di rendere disponibili parti importanti della nuova piattaforma software GitHub.com per gli sviluppatori.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte