Da Boomi e Alleantia una soluzione per l’integrazione dei dati Industrial IoT

Dell Boomi (Boomi) e Alleantia, l’innovativa software house italiana, conosciuta a livello internazionale per la sua tecnologia capace di interconnettere macchine, impianti produttivi, sistemi di trasporto e qualsiasi dispositivo di automazione industriale, annunciano una partnership che offre una nuova soluzione all’avanguardia per integrare i dati IoT dei dispositivi industriali in modo che gli utilizzatori finali possano rapidamente ottenere benefici nell’operatività di business abilitati dall’IoT.

Piattaforma di integrazione unificata

Boomi fornisce una Piattaforma di integrazione unificata come servizio (iPaaS), che include l’integrazione di applicazioni e dati, gestione di Master Data Hub, gestione B2B / EDI, progettazione e gestione delle API, automazione del flusso di lavoro e sviluppo di applicazioni. La piattaforma Boomi, attraverso i suoi connettori, riesce a dialogare con centinaia di sistemi,  applicazioni e protocolli, progettando e gestendo i processi di integrazione ed eliminando i silos di dati, offrendo console centralizzate per l’implementazione e il monitoraggio di tutti i processi. I clienti utilizzano Boomi per automatizzare i flussi di lavoro e i processi aziendali e offrire un’esperienza coinvolgente tramite web, dispositivi mobili o qualsiasi altro dispositivo o interfaccia al fine di ottenere miglioramenti nelle loro business operations.

Alleantia, attraverso il suo software On-Edge, Industry 4.0 “Plug&Play” e con la sua Library of Things, con più di 5000 drivers industriali, è in grado di offrire una soluzione semplice e veloce per raccogliere un grande quantità di dati dalle macchine alle quali è interconnessa.

Dare valore ai dati IoT

La necessità ormai inevitabile di dare valore di Business ai dati IoT rende obbligatoria l’integrazione dei dati stessi verso applicazioni come ERP, CRM, MES, WMS, oppure, debitamente arricchiti con dati di Business, di riversare i dati in Data Lake per finalità analitiche. Con la Piattaforma Boomi si potrà quindi utilizzare l’ampia connettività di Alleantia e la sua libreria di oltre 5000 drivers industriali capaci di dialogare con il mondo delle macchine, mentre Alleantia potrà utilizzare la capacità di Boomi e l’ampio catalogo dei suoi connettori per interfacciarsi con qualsiasi applicazione: la moltitudine dei dati telemetrici raccolti da Alleantia potranno essere selezionati, pre-processati in Edge tramite il software della società pisana e quindi destinati alle applicazioni di business, On-Premise o Cloud, tramite Boomi. In questo modo sarà possibile semplificare concretamente le attività dei clienti e dei System Integrator, interponendo tra la tecnologia Alleantia e gli schemi gestionali delle aziende i vantaggi offerti dai processi di integrazione resi possibili da Boomi ed eseguiti, cosa unica nell’industria, “On-Edge” all’interno degli IoT gateway su cui è eseguito lo stesso software Alleantia.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e