Da Bonfiglioli un nuovo riduttore per traslazione elettrico

La nuova serie di riduttori per traslazione 709CE di Bonfiglioli è la scelta ideale per frantumatori e sgrossatori impiegati in condizioni ambientali estreme. Grazie alla robusta carcassa in ghisa sferoidale, il motore si adatta perfettamente a tutte le applicazioni per impieghi pesanti. L’alloggiamento è robusto e in grado di resistere senza problemi allo stress ambientale e a contaminazioni quali polvere, acqua e grazie al livello di protezioneIP67. Il nuovo riduttore per traslazione elettrico 709CE ha una configurazione epicicloidale a tre stadi di riduzione e può erogare fino a 31.500 Nm di coppia di picco, mentre il motore elettrico raggiunge una potenza nominale di 22 kW alla tensione nominale di 380 Vrms. Il motore ha dimensioni molto compatte grazie alla tecnologia del rotore IPM (a magneti permanenti) e allo statore realizzato con avvolgimenti concentrati. Inoltre il sistema di raffreddamento a liquido integrato consente di raggiungere un’elevata densità di potenza. Inoltre, il freno di sicurezza a rilascio elettrico integrato offre elevata protezione e ulteriore riduzione dell’ingombro assiale. L’ampia scelta di soluzioni di comando, unita alla tecnologia avanzata di elevatissima qualità e ad una vasta competenza, fa di Bonfiglioli il partner ideale per tutti i produttori di macchine per costruzione. I numerosi anni di esperienza nel settore dimostrano che Bonfiglioli è in grado di progettare, sviluppare e realizzare robuste soluzioni personalizzate, create su misura in base alle esigenze e ai requisiti dei clienti.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di