Da Autodesk 100 milioni di dollari per Spark Investment Fund, il primo programma di investimenti per la stampa 3D

Autodesk, Inc. ha annunciato che intende investire 100 milioni di dollari in aziende focalizzate sulla stampa 3D nel corso dei prossimi anni. Spark Investment Fund, che sarà gestito internamente ad Autodesk, è una novità assoluta per il mercato della stampa 3D e  supporterà finanziariamente imprenditori, start up e ricercatori che accelereranno l’evoluzione tecnologica della stampa 3D, dando vita alla nuova rivoluzione industriale.

Qualche mese fa Autodesk ha annunciato Spark, una piattaforma software aperta e gratuita* per la stampa 3D che connetterà le informazioni digitali alle stampanti 3D con nuove modalità. Spark si collegherà a tutti gli hardware e potrà usare qualunque tipo di materiale e Autodesk invita la comunità della stampa 3D a collaborare per migliorare la piattaforma, la stampante 3D Ember associata alla piattaforma e i relativi materiali.

Le aziende e gli individui che sviluppano hardware, software, materiali, e spazi dedicati ai maker innovativi possono sottoporre la loro candidatura per partecipare al programma Spark Investment Fund. Oltre a ricevere un supporto finanziario, sarà possibile diventare parte del partner program di Spark e avere accesso ai servizi marketing e di supporto allo sviluppo previsti per i partner Spark. E’ proprio attraverso questa combinazione di investimenti strategici e opportunità di partnership a valore aggiunto che Autodesk intende ampliare e potenziare l’ecosistema di Spark, portando l’innovazione verso una esperienza di stampa 3D sempre più matura.

“Sono ormai finiti i tempi in cui l’approccio all’innovazione nel segmento dell’additive manufacturing era di tipo chiuso e top-down. Numerosi segmenti di mercato hanno compreso il valore derivante dalla stretta collaborazione con imprenditori e start up che possono portare idee migliori e la stampa 3D non fa eccezione”, ha commentato Samir Hanna, general manager e vice president di Autodesk. “Spark Investment Fund sarà un mezzo grazie a cui i veri innovatori potranno migliorare la stampa 3D, aiutando il mondo a beneficiare delle fantastiche opportunità offerte da questa tecnologia

Per ulteriori informazioni su Spark Investment Fund o per sottoporre la propria candidatura: spark.autodesk.com/fund.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo