Da Advantech UNO-4683, nuovo computer di sottostazione certificato IEC 61850-3/IEEE

Advantech introduce UNO-4683, un nuovo computer di sottostazione certificato secondo la norma IEC 61850-3 e IEEE 1613, basato su processore Intel Core i7, e quattro nuovi moduli plug-in UNOP per connettività Ethernet, seriale, in fibra ottica e IRIG-B. L’UNO-4683 entra a far parte del computer UNO-4673A di Advantech che è basato su un processore dual-core ATOM D510 a basso consumo. Entrambi i computer utilizzano particolari procedure per la gestione del calore per consentire il regolare funzionamento con carichi di CPU del 100% e a temperature da -20 °C a +70 °C. UNO-4683, senza ventola con processore Intel® Core i7 e form factor per montaggio in rack 2U compatto, ampie opzioni di alimentazione in AC (100 ~ 240 V AC) e DC (106 ~ 250 V DC), e l’ultima generazione della tecnologia embedded di Intel offre prestazioni e affidabilità. Certificato per soddisfare gli standard IEC 61850-3 e IEEE 1613 per sottostazioni, UNO-4683 è stato progettato per comunicare con tutti i vari dispositivi attraverso una sottostazione. Viene fornito di serie con sei porte Ethernet con funzionalità di collaborazione LAN ridondante, sei porte USB e due porte RS-232/422/485 isolate seriali.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),