Da Advantech UNO-4683, nuovo computer di sottostazione certificato IEC 61850-3/IEEE

Advantech introduce UNO-4683, un nuovo computer di sottostazione certificato secondo la norma IEC 61850-3 e IEEE 1613, basato su processore Intel Core i7, e quattro nuovi moduli plug-in UNOP per connettività Ethernet, seriale, in fibra ottica e IRIG-B. L’UNO-4683 entra a far parte del computer UNO-4673A di Advantech che è basato su un processore dual-core ATOM D510 a basso consumo. Entrambi i computer utilizzano particolari procedure per la gestione del calore per consentire il regolare funzionamento con carichi di CPU del 100% e a temperature da -20 °C a +70 °C. UNO-4683, senza ventola con processore Intel® Core i7 e form factor per montaggio in rack 2U compatto, ampie opzioni di alimentazione in AC (100 ~ 240 V AC) e DC (106 ~ 250 V DC), e l’ultima generazione della tecnologia embedded di Intel offre prestazioni e affidabilità. Certificato per soddisfare gli standard IEC 61850-3 e IEEE 1613 per sottostazioni, UNO-4683 è stato progettato per comunicare con tutti i vari dispositivi attraverso una sottostazione. Viene fornito di serie con sei porte Ethernet con funzionalità di collaborazione LAN ridondante, sei porte USB e due porte RS-232/422/485 isolate seriali.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo